FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] si ragionano", da lui composta in molti anni distudio e di fatica. Fra le sanzioni minacciate a chi ristampasse autografi.
Fonti e Bibl: Padova, Arch. antico dell'Univ., ms. 316, ff. 77rv, 79r, 80rv; Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, reg ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Battista di Savoia-Nemours vedova di Carlo Emanuele II, che aveva conosciuto nel 1706, studiò con italiana raccolta, posseduta e descritta dal conte Pietro Leopoldo Ferri padovano, Padova 1842, pp. 209 s.; T. Vallauri, Delle società letterarie ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] Padova, dove compì gli studidi giurisprudenza; tornato nella città natale, intraprese la carriera forense e venne inviato in qualità di ambasciatore della città di in appendice alle Rime nuovamente venute in luce di G. Molino (ibid. 1573, c. 119r ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] Studio bolognese, si leggevano la difesa dalle accuse di menzogna e fantasticheria che forse lo avevano sfiorato e l'affermazione orgogliosa di avere proceduto "per esemplari di Viaggio da Padova a Lisbona. Itinerario portoghese, a cura di B. De ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] e del neopetrarchismo del purista Leonardo Di Capua, lo stimolo allo studio della lingua greca, della matematica e un attento esame del poema caraccesco: Gliepigoni della Gerusalemme liberata, Padova 1893, pp. 385-94. Si veda infine C. Vellani, ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] altri scritti, per i quali si rimanda al catalogo di F. Raffaelli.
Notevoli sono i suoi studi su F. Petrarca, il primo dei quali fu assai impegnativo di collazione critica, con minuziose ricerche sui codici di Roma, Firenze, Venezia, Padova, Torino e ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] la traduzione in latino di due suoi scritti (Commentarii duo de D.N. Iesu Christi Matrisque eius festis…, Padova 1745). Inoltre, in questi rifugiò allora nella filosofia, nello studio della musica e nella traduzione di nuove opere (Philonis episcopi ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] dei giudici il 9 genn. 1408. Nel settembre 1409 conseguì il dottorato in diritto canonico a Padova, e dall'ottobre di quell'anno lesse il decretum nello Studio patavino, risiedendovi almeno fino al giugno del 1411. Insegnò anche presso l'università ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] è stato edito a cura di M. Marinucci, Padova 2001.
Il manoscritto di Washington contiene il Liber miraculorum coll. 388-401; R. Lioi, A.S. de' J., terzo biografo di s. Giacomo della Marca, in Studi francescani, LXIII (1966), 1, pp. 51-118; 3, pp. 45- ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] al 1505, Prisciano, uno dei personaggi principali, dice di aver soggiornato a Padova - dove erano soliti recarsi per gli studidi specializzazione i letterati appartenenti alle fraternità servite di Veneto e Lombardia - quindi a Perugia e, per ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...