GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] probabilmente presso l'Università diPadova, dove forse seguì le lezioni di G.B. Morgagni, G. Pontedera e A. Vallisneri, che lì insegnavano tra il 1720 e il 1730, gli anni in cui si situerebbe la sua presenza nello Studio patavino.
Tale presenza, non ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] cambiò radicalmente la vita del giovane, che, accogliendo l'invito dello zio, riprese gli studi interrotti e nel 1862 si laureò in medicina presso l'Università diPadova. Dopo aver frequentato altresì, tra i primi studenti iscritti, la scuola pratica ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] di scienze dell'Università diPadova, dove si laureò con P. Pasquini nel giugno 1937 con una tesi sulla morfologia del neurasse, della muscolatura e dell'innervazione delle pinne nelle duplicità di embrioni e avannotti di .
In tali studi e in quelli ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] settore specialistico medico-legale un suo prediletto argomento distudio fu quello relativo ai vari aspetti della psicopatologia minorile di facoltà a Genova dal 1972 al 1978, presidente dell'Ordine dei medici diPadova e vicepresidente di quello di ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] fasi oscure del processo circolatorio; studiò la struttura e le fasi di formazione dei denti. Fu inoltre importante Memorie lette da L.M.C. nell'Accademia diPadova, pubblicata a Padova nel 1804.
Tutte queste opere operavano una sintesi completa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] e diPadova in conseguenza degli avvenimenti politici, impartì, nei corsi approntati dall'Ospedale Maggiore, le lezioni di clinica medica. Nel 1850 fu nominato medico primario dell'Ospedale Maggiore per altri due anni.
Tra i suoi numerosi studidi ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] chiamato a leggere il "Discorso inaugurale per l'apertura di tutti gli studi nel giorno 3 novembre 1835" sul tema Dei meriti dei più celebri professori che nelle mediche discipline fiorirono nell'università diPadova nei tre secoli XIV, XV e XVI, che ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] 1939 la clinica otorinolaringoiatrica dell'Università diPadova diretta da Y. Arslan, impegnato a Milano il 21 genn. 1973.
Fonti e Bibl.: Necr. in Università degli studidi Milano. Annuario anno accademico 1972-73, Milano 1974, pp. 700-704; Cortex, ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] cacciata degli ebrei dalla Spagna (1492).
Sono scarsissime anche le informazioni riguardanti il periodo degli studidi medicina, svolti dal M. a Bologna e a Padova, e sconosciuta è l'università in cui conseguì la laurea. Comunque gli fu attribuito il ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] della consulenza dei collegi medico-fisico e medico-chirugico di Venezia e diPadova.
Nel 1763 il protomedicato rendeva 200 ducati annui netti da decime, cui si aggiungevano le spese di gondola, le gratificazioni a Pasqua e Natale, oltre agli ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...