GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università diPadova, [...] Poté in tal modo, fin dal 1777 recarsi in viaggio distudio dapprima a Montpellier, poi a Parigi, ove si trattenne diPadova, XXI, Padova 1988, pp. 105-127; F. Ghiretti, S. G., in Professori di materie scientifiche all'Università diPadova nell ...
Leggi Tutto
CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] studi del C. meritano di essere ricordate le ricerche di patologia sperimentale sull'effetto lesivo dei sali di veneto di scienze mediche, XVII(1943), pp. 121 ss.; G Bompiani, L'opera scientifica di G. C., in Annuario dell'Università diPadova per il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] XV e i primi del XVI. È sicuro che il C. esercitò la medicina insegnandola all'università diPadova: nei verbali degli esami di dottorato di questo Studio, egli figura in veste di docente numerose volte tra il 24 apr. 1506 e il 17 giugno 1511.
La sua ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] clinica chirurgica e medicina operatoria. Professore straordinario di patologia chirurgica a Padova nel 1899-900, e nel 1902 a Firenze professore di patologia chirurgica nell'Istituto distudi superiori e direttore della clinica chirurgica pediatrica ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] di chirurgia generale.
Se si eccettua uno studiodi carattere di Roma, 1944-45, Roma 1945, pp. 287 s.; A. Pazzini. La storia della facoltà medica di Roma, II, Roma 1961, pp. 273-76; L. Bader, Genesi ed evoluzione dell'ortopedia in Italia, Padova ...
Leggi Tutto
BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo
**
Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] sunt recepte date per mag. L. de Bertapalia a. D. 1421 suis sociis… in studio Paduano…"; Reg. Suev.1969, f. 4, col. 1: "…hec sunt recepte date pp. 72, 263; A. Gloria, Mon. della Univ. diPadova (1318-1405), Padova 1888, I, p. 444; II, p. 373; ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Dante
Arnaldo Cantani
Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] sulla poliomielite anteriore acuta, cui già s'è fatto cenno (Sopra una epidemia di paralisi spinale infantile, Padova 1896; Seconda contribuzione allo studio della paralisi spinale infantile, ibid. 1897).Le accurate osservazioni cliniche e le ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] Emanuele di Catania.
Lasciò la Sicilia temporaneamente tra il 1942 e il 1946: quando Flarer andò a Padova, nella lebbra: Contributo allo studiodi tre casi di lepra con particolare riguardo alla bacillemia, in Giorn. ital. di dermat. e sifilogr., IX ...
Leggi Tutto
BONIOLI, Camillo
Paolo Casini
Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università diPadova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] la morte del Vandelli la cattedra di chirurgia dell'università diPadova, il magistrato dei Riformatori allo Studio designò nell'aprile 1776 come suo successore il B., conferendogli l'incarico di insegnare istituzioni mediche, anatomia e chirurgia ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] si iscrisse all'università diPadova, ove conseguì la laurea in medicina nel 1830. Trascorse questi anni distudi fra stenti e disagi e subito dopo la laurea, spinto dal bisogno, tornò a Verona per iniziarvi la pratica professionale. In breve tempo, ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...