GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] già agli inizi del sec. XVI. La versione del G. risale verosimilmente al periodo di insegnamento nello Studio ferrarese, cui fece seguito, con il ritorno a Padova, il periodo degli "ozi letterari", durante il quale egli trascurò la medicina per ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e diPadova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] si dedicò con passione allo studio dei problemi di fisiologia e patologia della voce umana: ancora studente, nel 182 1 le sue teorie sulla voce laringea e sopralaringea furono comunicate all'Accademia delle scienze diPadova da G. Gullini, professore ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] vocazione, si dedicò allo studio della chirurgia: allievo di A. Monterossi presso l'ospedale militare e l'ospedale dei trovatelli di Verona, il 10 marzo 1765 conseguì il titolo di chirurgo all'Università diPadova, secondo i regolamenti della ...
Leggi Tutto
CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] 'incarico dell'insegnamento dell'odontoiatria nell'università diPadova. Nel 1923 conseguì la docenza in odontoiatria studio storico sulla vita e l'opera di un grande chirurgo plastico italiano: Gaspare Tagliacozzi e l'arte di rifare i nasi.
Membro di ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo
Francesco Cagnetti
Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469.
La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] Tractatus ad Praxim Medicam (ms. cit. dal Papadopoli) dice soltanto di aver compiuto buoni studidi filosofia a Perugia.
Nel 1496 era lettore di filosofia straordinaria a Padova, dove allora insegnava filosofia ordinaria il suo maestro A. Fracanziano ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università diPadova ottenendo il 17 maggio [...] nella città per dedicarsi alla ricerca universitaria: sotto la direzione di R. Gianforti, primario di medicina e suo concittadino, si esercitò nel metodo galenico e approfondì lo studio delle matematiche valendosi dell'appoggio e degli insegnamenti ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] incarico, poiché egli riappare in un elenco dei lettori di Firenze del 1413 o del 1414. Nel 1422 egli era a Padova, ma vi rimase assai poco perché il 19 ott. 1423 leggeva medicina nello Studiodi Firenze.
Questa è l'ultima notizia sicura sulla sua ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] VI (1925), pp. 655-658; A. Della Volta, Prof. A. C., in Ann. d. R. Univ. degli studidiPadova,anno acc. 1926-27, Padova 1927, pp. 263-265; P. Capparoni, Lezioni di storia della medicina, Bologna 1934-35, pp. 581 s.; C. G. Mor, Storia dell'università ...
Leggi Tutto
FABRIS, Aldo
**
Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università diPadova, vinse la borsa distudio [...] sufficientemente ampio e dotato dei mezzi necessari per l'espletamento, in condizioni ottimali, delle attività necroscopiche, distudio, di ricerca e di didattica.
Studioso serio e rigoroso, il F. si dedicò a ricerche sulla patologia dei vasi, del ...
Leggi Tutto
CALBI, Ruggero
Claudio Mutini
Nacque a Ravenna nel 1683 da Giovan Battista, di agiata famiglia cittadina, e da Maria Donati. Nella città natale apprese grammatica e retorica; studiò poi a Ferrara medicina, [...] suoi orizzonti culturali, arricchiti, seppure indirettamente, dalla tradizione sperimentale particolarmente viva nell'università diPadova. Sotto lo pseudonimo di Pandolfo Maraviglia scrisse contro un medico perugino alcune Riflessioni sopra i cinque ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...