LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] , XXX [1907], pp. 180-196; I ganglî cerebrospinali. Studiidi istologia comparata e di istogenesi, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, VII [1908], suppl., pp. 1-392; Studi sulla grandezza delle cellule, II, Le variazioni dell'indice ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] 481).
In giovane età si trasferì a Padova, dove frequentò la facoltà di arti e medicina. Nel 1534 fu nominato rettore degli artisti dell’Ateneo padovano (Tomasini, 1654, p. 405). Terminati gli studi, tornò a esercitare la professione nella sua terra ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] di un nuovo docente per quest'ultima materia, Giustiniano Finetti da Monte Lupone, chiamato da Padova G. M. Ferrari, Chronicon pontremulense, a cura di G. Sforza, Lucca 1887, passim; F. Flamini, Studidi storia letter. ital. e straniera, Livorno 1895, ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] a Padova, dove fu incaricato di consultarsi coi professori di quella università in seguito ad una nuova epidemia di alla conoscenza della struttura muscolare cardiaca di grande attualità dopo gli studidi W. Harvey sulla circolazione sanguigna. ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] Alexander von Humboldt e Philip Barker Webb. Da tali contatti nacque l’idea di creare un grande erbario italiano che permettesse di promuovere e sviluppare gli studi botanici, soprattutto in campo sistematico e biogeografico.
Come sede per l’erigenda ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] , nel corso dell'Ottocento, una nuova edizione latina, uscita a Padova nel 1823, una traduzione italiana, pubblicata a Firenze nel 1840, una Il secondo tratta "De morbis venereis", studiandosi il B. di darne prima una definizione generale, per passare ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] , in collab. con L. Capocaccia; Concetti attuali di immunoterapia, Padova 1981, in collab. con F. Aiuti - R 85; Atti della Accademia Lancisiana di Roma, a.a. 1987-88, n.s., XXXII (1988), pp. 54-56; Università degli studidi Roma La Sapienza, Annuario ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] di argomenti medico-legali coloniali (Problemi medico-legalicoloniali; lineamenti di una medicina legale tropicale, in Rivista medica tropicale e studidi G. fu anche autore di alcune monografie: Ematologia forense, Padova 1938; I problemi medico- ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] . 167). Per quel che riguarda la questione dei fossili abbiamo notizia di una serie distudi - condotti dal G. a partire dal 1673 di concerto con P. Boccone, poi divenuto frate con il nome di Silvio - che tre anni più tardi sfociarono in un'opera, il ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] Nel 1477, per esempio, egli ricevette da Bona di Savoia, vedova di Galeazzo Maria, il dono di una casa in Porta Ticinese, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro (ove creò anche un proprio studio), e inoltre ebbe anche la titolarità della honorantia ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...