DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] molto appartata, interamente dedito allo studio e all'insegnamento. Stella d'oro al merito della scuola, fu membro dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti e socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Morì a Padova il 19 giugno 1952, lasciando ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] De Petra, che lo spinse a seguire studi regolari. Risalirebbe al 1532, secondo A. Spedalieri, l'iscrizione dell'I. a un'università dell'Italia settentrionale, che potrebbe essere quella diPadova, dove l'I. si trovava nel 1534 (lo attesta un episodio ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] diPadova, proseguendo i corsi nel secondo anno in quella di Bologna e dal terzo anno in quella di Torino. In quest'ultima città, ove frequentò il laboratorio di G. Bizzozero, si laureò nel 1879. Naturalmente orientato verso lo studio della ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] . XX, 431, della Biblioteca Antoniana diPadova, da cui risulta non trattarsi di un vero commento, ma piuttosto di una parafrasi con occasionali digressioni. A Bologna il B. studiò anche medicina alla scuola di Marsilio di S. Sofia, con tale profitto ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] fu, a ragione, ritenuto il fondatore della Scuola anatomica diPadova: a lui, infatti, si deve la realizzazione del la pronuncia.
Il B. fu autore di alcune opere mediche di un certo rilievo, pubblicate e studiate in Italia e all'estero, anche dopo ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] dal ministro della Pubblica Istruzione una borsa distudio per recarsi all'estero. Dopo un di fisiologia e anatomia all'università diPadova e, dal 1867, Professore straordinario di fisiologia sperimentale con l'incarico di istologia all'università di ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] concessero un migliore ricovero.
Conseguita la laurea in medicina nello Studiodi Salerno nel 1756, il C. si dedicò subito alla B. Morgagni, che reggeva la celebre cattedra di anatomia all'università diPadova: del viaggio intrapreso all'uopo all'alba ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] , 1982, p. 201; P. Veglianiti, Considerazioni sulla vita e l'opera di alcuni chirurghi veneziani dell'Ottocento, tesi di laurea in medicina e chirurgia, Università degli studidiPadova, a.a. 1987-88; L. Premuda, Tra gli oculisti della scuola medica ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] s.; G.G. Forni, L'insegnamento della chirurgia nello Studiodi Bologna dalle origini a tutto il sec. XIX, Bologna 1948 e pratica della traduzione nel Medioevo germanico, a cura di M.V. Molinari et al., Padova 1994, pp. 107-137; Storia della scienza, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] , XLIX (1978), pp. 67 s.; L. Favero, C. F. (1881-1978). Le opere e i giorni, Università degli studidiPadova, Facoltà di medicina e chirurgia, tesi di laurea, rel. L. Premuda, a.a. 1980-81; L. Premuda, C. F. presidente dal 1942 al 1958, in Soc ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...