Becce, Giuseppe
Lorenzo Dorelli
Compositore e direttore d'orchestra, naturalizzato tedesco, nato a Lonigo (Vicenza) il 3 febbraio 1877 e morto a Berlino Ovest il 5 ottobre 1973. Pioniere della musica [...] in Gold für langjähriges und hervorragendes Wirken im deutscher Film.
Dopo gli studidi filologia all'università diPadova, si trasferì a Berlino, dove si dedicò alla musica. Studiò direzione d'orchestra con L. Schmidt e composizione con A. Nikisch ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università diPadova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] auf dìe Gegenwart,Leipzig 1905, p. 69; Ch. Welch, Six lectures on the recorder...,Oxford 1911, p. 163; A. Bonaccorsi, I concerti grossi di F. B.,in Bollettino stor. lucchese, XI (1930), n. 2, pp. 101-103; H. G. Farmer, A history of music in Scotland ...
Leggi Tutto
BLASIS, Virginia de
Raoul Meloncelli
Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] studio del canto e con la sorella maggiore, Teresa, quelli della teoria musicale e del clavicembalo. Appena quindicenne, esordì come soprano nel 1822 al Teatro municipale di Piacenza in opere di aver trionfato sulle scene diPadova, Vicenza, Bergamo e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Antonio
Maria Rita Coppotelli
Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] attorno al 1580. Il G. studiò presso il seminario diPadova e fu con ogni probabilità allievo di G.B. Mosto, C. Porta e O. De Ballis, che si susseguirono nella carica di maestro di cappella presso la cattedrale diPadova negli anni dal 1580 al 1598 ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] nel 1924 e a Milano nel 1939). Dal 1921 fu professore di letteratura italiana al liceo di Verona, mentre proseguì la sua attività di libero docente di storia della musica all'università diPadova. Nel 1927 curò un'edizione rinnovata, con prefazione e ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] Bonifacio Asioli adottati dal R. Conservatorio di Milano (Padova 1868), Nuovo Sistema musicale di M. B. nobile veneto... Parte prima principi elementari (Vismara, Milano 1872), Estratto degli studi sulla musicografia del maestro cav. Stefano Tempia ...
Leggi Tutto
CHIAPPANI, Carlo
Giuseppe Radole
Nacque a Trento il 13 giugno 1853 da Bartolomeo e da Luigia Pasolli. Erede di una celebre e fiorente fonderia di campane, attiva già dalla metà del sec. XVIII, continuò [...] conservatorio di Milano, dove fu allievo di A. Mazzucato e A. Bazzini. Oltre al pianoforte, coltivò lo studiodi quelle a stampa (Canzoni per il mese di maggio e altre pagine apparse presso gli editori Lucca e Ricordi di Milano, e Zanibon diPadova ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni
Nacque a Bologna, probabilmente circa il 1640, e fu allievo di Ercole Gaibara, detto "del violino". Nel giugno del 1650 entrò a far parte come violinista della cappella di S. Petronio [...] la fun zione in onore di s. Antonio diPadova protettore dell'Accademia stessa, di cui dal 1684 divenne secondo archi germinata avanti presso maestri veneti e di Lombardia". I ricordi di questo studio - prosegue il Piancastelli - furono a Corelli ...
Leggi Tutto
Musicista (Padova 1757 - ivi 1828). Studiò a Venezia con F. Bertoni. Organista (1801), poi maestro di cappella nella chiesa di S. Antonio a Padova (1814); compose opere sacre, teatrali (dal 1776 al 1792), [...] cantate, ecc., e scrisse opere teoriche e didattiche ...
Leggi Tutto
Musicista (Salò 1749 - Brescia 1812), studiò con lo zio F. G. Bertoni (v.); dapprima maestro al cembalo in un teatro veneziano, poi (1772) organista a Padova nella chiesa di S. Giustina, visse infine (dal [...] 1800) a Brescia. Compose musica sacra e soprattutto cembalistica, che anticipa lo stile preromantico di J. L. Dussek e M. Clementi. ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...