BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Gregorio XIV.
Nel 1573, in epoca imprecisata, il B. venne trasferito a Padova a studiare teologia e vi restò quattro anni, legandosi di affettuosa amicizia con l'erudito Gian Vincenzo Pinelli, col quale intrattenne poi un dotto carteggio e in onore ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] di s. F. N. scritta da A. Gallorio e P. J. Bacci... contra le oppositioni e le accuse di certo accademico Intronato, Padova Il processo di canonizzazione di s.F.N., Roma 1964; N. Vian, S. F. N. bibliofilo, in Studidi bibl. e storia in onore di F. N ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] i secc. 13° e 14°, un tipo di b. di scuola, non monastica, finalizzata allo studio della lingua greca, a una certa attività letteraria, the Libray of S. Marco (Medioevo e Umanesimo, 10), Padova 1972; J. Ruysschaert, Les trois étapes de l'aménagement ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] Archivio arcivescovile, l'Archivio capitolare e l'Archivio di Stato di Siena (in particolare la serie Lettere del Concistoro) sono ricchi di materiale su P., ma tutta la documentazione disponibile è censita dagli studidi A.A. Strnad, cfr. infra, che ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] segna una svolta epocale, al punto che una tradizione distudi molto radicata considera gli ultimissimi anni del XII sec. , Varsovie 1968, pp. 93-103.
M. Maccarrone, Studi su Innocenzo III, Padova 1972.
P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] di cinque fratelli (tra i quali Tommaso), studiò diritto e insegnò già nel 1493 a Padova, insieme con il padre. Dal 1496 al 1499 fu attivo a Venezia, poi si trasferì a Bologna, dove si addottorò in utroque iure e ottenne una cattedra a soli ventisei ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] con ogni onore dallo stesso doge.
Stabilitosi a Padova, con l'intenzione, però, di recarsi quanto prima alla corte dei sovrano inglese ... si dicea in caxa dil vescovo di Baffo Pexaro... ma niun lo visitava, studiava et componeva" (Sanuto, XXXII, Coll ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] Id., Libri, scuole e cultura nel Friuli medioevale, Padova 1987, ad indicem; T. Martellini, Le pergamene dei capitoli di Milano conservate presso l'Archivio di Stato di Milano…, in Studidi storia medioevale e di diplomatica, X (1989), pp. 34, 36; I ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] 171-88; F. Secret, L'émithologie de Guillaume Postel, in Umanesimo e esoterismo, Atti del V convegno intern. distudi umanistici, Padova 1960, p. 388; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dictionary of the Ital. Humanists and of the World ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] zio Jean Gerdil, matematico, ai barnabiti di Annecy, perché ne curassero gli studidi retorica e di filosofia nel real collegio locale. Nel Stefano Borgia, rifugiato a Padova, di supplirlo nella carica di prefetto e di farsi carico, insieme con ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...