Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] disfatta. Rolandino da Padova riporta nella sua Cronica che la città di Vittoria (destinata a prendere Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, p. 515.
P. Tomasoni, Il 'Lapidario Estense'. Edizione e glossario, "Studidi Filologia Italiana", 34, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] umanistica con il fiorentino F. Migliori, rettore dell'Università di Pisa. Ancora a Firenze proseguì gli studidi filosofia e dal 1550, dopo la morte del padre, frequentò l'Università diPadova dove, il 2 marzo 1555, si addottorò inutroque iure ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , Rovereto 1985, pp. 38-39.
66 A. Grossi, Scuole di catechismo a Padova: dibattiti e riforme tra l’800 e il 900, in Studidi storia sociale e religiosa. Scritti in onore di Gabriele De Rosa, a cura di A. Cestaro, Napoli 1980, pp. 1057-1073; qui p ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] degli altri cristiani fin dai tempi dell’università diPadova; questa particolare attenzione si è sviluppata negli anni 1971, mentre il Sae istituisce un gruppo misto distudio e di servizio per i matrimoni interconfessionali, che nel 1978 pubblica ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] .
Mentre, poi, nella fucina del pensiero cattolico costituita nel 1945 dal Centro distudi filosofici di Gallarate, gli esponenti del tomismo universitario padovano e milanese (Carlo Giacon, Antonio Padovani, Gustavo Bontadini, Sofia Vanni Rovighi ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di Napoli, quelli lombardi e veneti dall’università diPadova o di Vienna, in qualche caso di vescovi molto anziani anche dall’università di del 1849-1850 non è stato ancora fatto uno studio sistematico. Si sa che i vescovi continuarono a riunirsi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] dal luglio 1572, inviato alla corte di Madrid un nunzio straordinario, il vescovo diPadova N. Ormaneto (poi destinato a rimanere Curia romana durante il pontificato di G., cfr., oltre al vecchio ma ancora prezioso studiodi P.O. von Törne, Ptolomée ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Assai dubbio è invece che abbia frequentato anche lo Studiodi Parigi. Comunque, la sua eccezionale cultura giuridica, , Roma; è discussa l'identificazione della statua di Firenze; a Padova si decise di dedicargliene una), ed egli stesso curò in modo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a reggere lo Studiodi Napoli, presso il convento di S. Lorenzo Maggiore. Qui svolse mansioni di inquisitore delegato, 1986, pp. 15-49; G. Parisciani, Sisto V e la sua Montalto, Padova 1986; I Pontefici Sisto IV (1471-84) e Sisto V (1585-1590), ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] casa francescana diPadova, dove la sua presenza è attestata per gli anni 1445, 1446, 1448 e 1449. Dopo aver passato il biennio 1449-1451 a Bologna in qualità di reggente dello Studio conventuale e di professore pubblico di filosofia e di teologia ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...