EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Bambino fra ss. Antonio da Padova, Giovanni ev., Nicola da Tolentino e Andrea, con tre Storie di s. Antonio nella predella) firmata Wicar e una nella collezione Gathorne Hardy di Londra (Fischel, 1917), quattro studi per la Madonna col Figlio: uno ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Buschbell, ibid. 1916; XI, Epistularum, pars secunda, a cura di G. Buschbell, ibid. 1937; I rotuli dei lettori legisti ed artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad ind.; P. Sarpi, Istoria del concilio ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] al 1475, edito dal Vat. lat. 1133 a cura di D. Cortese ss. n. t. (ma Padova 1971), e che, pur andando sotto il nome del al vescovo di Arezzo, Gentile Becchi, non solo perché uomo distudio, ma perché è anch'egli "lorenziano". Lamenta di esser segnato ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] III, p. 720; V, p. 691; F. M. Renazzi, Storia dell'univ. degli studidi Roma detta la Sapienza, Roma 1803, II, pp. 82 s.; G. Mercati, Opere minori, , Una miniera di epigrafi e di antichità. Il chiostro Maggiore di S. Giustina a Padova, in Italia ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] ricerche ad esso connesse da un lato e gli studidi storia locale da un altro avevano sempre stimolato. Italia e le origini del movimento cattolico in Umbria, in Italia sacra, II, Padova 1969, pp. 705-94; M. Casella, Mons. Radini Tedeschi e l'Opera ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] , insieme con un fratello più piccolo, Vincenzo, il G. seguì Cosimo a Padova, dove il vescovo di Fano si era sistemato da qualche anno per attendere agli studi filosofici con l'amico bolognese Ludovico Beccadelli. Sotto la loro direzione, e accanto ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] Studio fiorentino del suo Ordine. Approfondì fin da allora gli studidi geografia, di filosofia moderna, di dogma, di critica e di storia ecclesiastica, avvalendosi di -583; Th. Ruinardt, Vita Ioannis Mabillonii, Padova, 1714, p. 81; G. Lami, ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] le università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, pp. 465 s.; A. Sammut, Unfredo duca di Gloucester e gli umanisti italiani, Padova 1980, nascita. Convegno internazionale distudi (Camaldoli-Firenze, 15-18 settembre 1986), a cura di G.C. Garfagnini, ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] il suo lavoro si concentrò in particolare nelle biblioteche di Venezia, Padova, Verona e Milano, dove conobbe A. Ratti, e moderno, alla promozione degli studidi critica storica applicata alle fonti sulla vita e gli scritti di s. Francesco d'Assisi e ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] In quest'ultima città nel 1546 godette della protezione della duchessa Renata di Francia, incline al calvinismo. Un anno più tardi perfezionò gli studidi teologia a Padova, probabilmente presso la scuola del suo Ordine. Nel 1549 partecipò a Venezia ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...