FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] apparteneva alla nobiltà; suo fratello Antonio divenne generale della Congregazione silvestrina di Fabriano.
Forse soggiornò a Padova, dove avrebbe studiato fisica con Gaetano Thiene, letteratura greca con Demetrio Calcondila e filosofia morale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] of S. Marco, Padova 1972, pp. 16, 31, 247 s.; R. Fubini, Papato e storiografia nel Quattrocento, in Studi medievali, s. 3, codici greci Laurenziani non compresi nel catalogo del Bandini, in Studi ital. di filologia classica, I (1893), pp. 197, 200 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] resto, confermato dalle vicende giovanili di Riccardo che, dopo avere studiato presumibilmente a Bologna, insegnò altri consulenti), in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei, a cura di M. Ascheri, Padova 1991, pp. 136, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] e la dedizione che gli erano innate.
Frutto di questi anni distudio furono numerosi e dotti saggi: Sopra un 1770; C. Lotti, Orazione in morte di s.e. rev. mons. Giannagostino G. fu vescovo di Ceneda, Padova 1774; L. Graziani, Elegia in obitum ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Simone e Giuda a Bergamo, sul priorato di S. Andrea di Carmignano a Padova, e sul vescovato di Lecce.
Il C., il quale fece parte di varie Congregazioni (quelle de Propaganda Fide, del Concilio di Trento, sopra gli Affari dei Vescovi, della Segnatura ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] (1985), p. 350; G. Petti Balbi, Arte di governo e crociata: il Liber sancti passagii di G. da L., in Università degli studidi Genova, facoltà di magistero. Istituto di civiltà classica cristiana medievale. Studi e ricerche, VII (1986), pp. 131-168 ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] 1966, pp. 146 ss.; A. Paravicini Bagliani, Cardinali di Citria e "familiae" cardinalizie..., I-II, Padova 1972, ad Indicem;M. Maccarrone, Orvieto e la predicazione della crociata, in Studi su Innocenzo III, Padova 1972, pp. 8 s., 124 ss.; N. Kamp ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] magister sacrae theologiae. In quell'anno fu destinato a Padova come rettore dello Studio teologico del suo Ordine che resse fino al 1525, anno d'elezione a vicario della Congregazione di Genova. Nel 1539 prese parte al capitolo generale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] al 1330, tenuto conto della normale durata del corso degli studi. Si ritiene che abbia ricevuto gli ordini presso il già raggruppava Firenze, Lucca, Pisa, Padova e Bologna (egli era anche raccomandato ai governi di Firenze, Pisa e Lucca). Era ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] pp. 95-107. Cenni sulla sua attività si trovano pure in due opere di diversa impostazione storiografica: Movim. cattol. e sviluppo capitalistico nel Veneto, Padova 1974 (con contributi di vari autori) e G. Zalin, La società agraria veneta del secondo ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...