GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] studi all'età di sette o otto anni, G. non dimostrò però una particolare predisposizione; anzi, gli anni distudio edattualità, a cura di G. Parisciani - G. Galeazzi, Padova 1984; G. Parisciani, S. G. da C. ela Polonia, Padova 1988; A. Giaccaglia ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] 1711 andò a Matera per iniziare, l'11 settembre, gli studidi filosofia e di teologia, durati otto anni e continuati nei conventi di Napoli, Aversa, Andria, Bologna, Rimini e Padova. Fu ordinato sacerdote probabilmente nel 1717. Avviato alla carriera ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] da una università all'altra (soprattutto Bologna e Padova) al fine di ascoltare le lezioni dei più celebrati docenti del tempo per intima vocazione, che il G. portò a termine gli studidi teologia.
Ordinato sacerdote il 3 ott. 1819, celebrò la sua ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] sulla Torah. L'entusiasmo legato alla conoscenza di questi segreti e allo studio della qabbalah sta senza dubbio alla base della partecipazione del L. alle attività di un circolo mistico ebraico a Padova, del quale egli divenne capo indiscusso, e ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] abito il 13 marzo 1836, assumendo il nome di Anselmo di S. Luigi Gonzaga. Fece la sua professione solenne il 19 sett. 1841 nel convento di S. Paolo Apostolo di Firenze. Qui, dopo aver terminato gli studidi filosofia e di teologia, il 21 nov. 1841 fu ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] cui il giovane ricevette la sua prima educazione privatamente. Studiò in seguito diritto presso l’Università di Bologna e ottenne a Padova, nel 1502, la laurea dottorale in utroque iure, allievo di Filippo Decio. Nell’ateneo veneto egli conobbe molti ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] e con il patriarca di Aquileia. Non cessò però la sua attività distudio, stimolata dalla vicinanza della La tradizione del testo di Livio e le origini dell'umanesimo, I, 1, Tradizione e fortuna di Livio tra medioevo e umanesimo, Padova 1981, pp. 97 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] , avrebbe compiuto i suoi primi studidi teologia a Nola.
Il 1° gennaio 1584 fu creato baccelliere di logica. Il 13 settembre 1589, (1602-1673) e il suo tempo, Padova 2002, pp. 109-112; O. Di Simplicio, Autunno della stregoneria. Maleficio e magia ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] di chi, si convertì alle istanze riformatrici che si venivano diffondendo in Italia. Come riformato, predicò apertamente a Faenza, Padova thoscana, in Studidi filologia ital., n. s., XXVIII (1954), pp. 77-204; L. Firpo, La Chiesa ital. di Londra nel ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] 1770, si perfezionò presso lo Studio teologico padovano dei Lateranensi. Pur conseguendo il grado di lettore, non ebbe opportunità di insegnamento. Attivo nella predicazione a Venezia e a Padova, autore di orazioni panegiriche, nel marzo 1773 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...