COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] guerre napoleoniche e l'incompiutezza dell'opera frustrarono le sue speranze. In effetti la Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova dalla sua fondazione all'anno MCDV, uscìpostuma nel 1824 con alcune annotazioni supplettive dell'erudito ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 36-43 (con numerosi documenti); F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello StudiodiPadova, III, Padova 1825, pp. 46-52; J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quellen und Literatur des canon. Rechts, II ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] 140;G. Soranzo, Bibliogr. veneziana, Venezia 1885, p. 341 n. 4101;M. Borgherini Scarabellin, La vita privata a Padova nel secolo XVII, Venezia 1917, p. 7;A. Favaro, Saggio di bibliogr. dello StudiodiPadova, I, Venezia 1922, pp. 97 s., nn. 519, 520. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] 1757, p. IX; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello StudiodiPadova, II, Padova 1824, pp. 10-13; A. Descalzi, Le famiglie del Consiglio diPadova (Buzzacarini)(per nozze Buzzacarini-Zabeo), Padova 1887, pp. 6 s.; G. Biscaro, Dante e il buon ...
Leggi Tutto
BONAFARII, Baldo de'
**
Nato a Piombino Dese (Padova), nella seconda metà del sec. XIV, è ricordato per la prima volta nel 1381 quando studiava diritto nell'università patavina.
Passò al servizio di [...] . C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, Venetiis 1726, I, pp. 209 s.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, II, Padova 1824, p. 212; O. Mothes, Die Baukunst des Mittelalters in Italien, Jena 1884, II, pp. 252, 518; A ...
Leggi Tutto
BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni e da Marietta Marcello il 20 giugno 1507 a Salò, mentre il padre era provveditore del luogo. Il B. seguì le orme paterne dedicandosi alla carriera [...] nelle principali magistrature della Repubblica. Subito eletto senatore, fu nel 1552 e nel 1553 savio di Terraferma, l'anno successivo riformatore dello StudiodiPadova, nel 1555 sopra gli atti dei sopragastaldi, e nello stesso anno ancora savio ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 19 nov. 1565, ultimo dei quattro figli del procuratore Marcantonio e di Giustina di Antonio Giustinian.
Divenuto membro del Maggior Consiglio, nel 1592 [...] critiche alla condotta spesso troppo esagitata della Signoria.
Nel 1625 gli fu nuovamente conferita la carica di riformatore allo StudiodiPadova. Per ben quattro volte, nel settembre 1623, nel dicembre 1624, nel gennaio 1625 e infine nel gennaio ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] del Balestrieri, e Piacenza (cfr. F. Bartoli, Lo studiodi Cremona, in Circolo distudi cremonesi. Atti e comun., I [1898], pp. di Costanza, sulla conquista veneziana diPadova e su quella fiorentina di Pisa; più di sfuggita sono trattati i fatti di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] secolo. Atti del convegno stor. internaz. (Bari 30 aprile - 4 maggio 1969), I, Padova 1973, pp. 407 ss., 413; C. Capizzi, Un gesuita ital. di fine Cinquecento per i Maroniti, in Studi e ricerche sull'Oriente cristiano, I (1978) pp. 22 s. Per l'unione ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] - A. Olivieri, Rovigo 1990, p. 201; Studi in on. di L. Firpo, a cura di S. Rota Gribaudi - F. Barcia, I, Milano 1990, ad vocem; M. Gorini - R. Parise Labbadessa - A. Saccocci, A testa e croce ... monete... medaglie…, Padova 1991, p. 51; Enc. It., XIV ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...