LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] ; E. Voltmer, I da Romano e l'Impero, in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, Roma 1992, pp. 52 s.; S. Bortolami, "Honor civitatis". Società comunale ed esperienze di governo signorile nella Padova ezzeliniana, ibid., pp. 188, 197, 202 s.; G ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] a vivere nel secolo; approfondiva intanto gli studidi filosofia sotto la guida di un aristocratico, il barone di Musulmone Orlando Sortino. Questi gli aveva suggerito la lettura delle opere di Bacone, di Cartesio e di Gassendi, e il C. ne trasse ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] nel 1924 la maturità classica, dopo avere per breve tempo frequentato l'Università diPadova preferì orientarsi per i suoi studi verso l'Università cattolica del S. Cuore di Milano, da poco fondata, e qui conseguì, nel 1928, la laurea in filosofia ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] (1961), pp. 89-117;Id., Prime ricerche su B. B., in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XXIV (1962), pp. 130-167; Id., Di B. B. e del suo "Ritratto della Rezia", in Boll. della Soc. storica valtellinese, 16 (1962), pp. 25-60; Id., Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] , oltre a dedicarsi a studidi antiquaria, il B. pubblicò tra l'86 e l'88 alcune opere di ispirazione giansenista, la più veneto, come il libraio Scapin diPadova, Teodoro Correr, cui aveva venduto codici e oggetti di antiquaria, e l'editore Perlini, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] commissione del 23 ag. 1600: "procurare con ogni studiodi conservare l'amore ed ottima volontà" tra la . Savio, Per l'epistol. di P. Sarpi, in Aevum, X (1936), pp. 60-62; F. Antonibon, Le relaz. a stampa di amb. ven.,Padova 1939, p. 112; British ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Id., IlConsiglio di Stato nel Regno Italico e l'opera di Napoleone I re (1805-1814), in IlConsiglio di Stato. Studi in occasione del nobiltà bresciana al tramonto del Settecento, tesi di laurea, Univ. diPadova, fac. di lett. e filos., a. a. 1973 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] naturalista e biologo Antonio Vallisnieri, professore di medicina nell'Università diPadova e grande amico della G., della intesa però in senso antiquario e filologico, come studio critico di dati archeologici e testuali. Furono ammesse tutte le ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] da un istitutore privato, il L. compì gli studi inferiori nel seminario vescovile di Vicenza, dove fu allievo di Giacomo Zanella, del quale divenne poi amico e biografo. Iscrittosi quindi all'Università diPadova, vi si laureò il 28 ag. 1855 in ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] Collegio dei dottori del 5 luglio 1389 consentì al G. di anticipare i frutti del titolo dottorale, iniziando nel successivo mese di dicembre l'attività di docente nello Studiodi Bologna con una lettura straordinaria del Digestum novum e ottenendo ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...