GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] di dottore e cavaliere aurato.
Il G. studiò giurisprudenza a Perugia. Negli annali del Comune di Città di Castello del 1460 figura come podestà di ), a cura di A. Perosa, Padova 1958, ad ind.; IDiari di Cicco Simonetta, a cura di A.R. Natale ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] biografi. Dopo un solo anno lasciò Pavia e proseguì in qualche modo gli studi a Bologna (1535-36), dove conobbe Cristoforo Madruzzo. Passò a studiare medicina a Padova, dove fu imputato di un altro omicidio; fu poi per breve tempo a Milano, dove si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] nel sec. XVII..., in Studi goriziani, XXVI [1959], pp. 72-79). Peggio di lui, se non altro perché di soldati". Né manca di redarguirlo aspramente per aver osato "presentarsi mentre vi era lui Lucio".
L'indomani, sempre coi suoi, il D. raggiunge Padova ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] versi, Napoli 1863; Della vita e degli studidi DomenicoCapitelli, Napoli 1871; Studi biografici, Napoli 1881; Memorie e lagrime, Lanciano in onore di Camillo Manfroni, Padova 1925, pp. 103-20. Cfr. inoltre Atti del Consiglio comunale di Napoli, 1867 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] ad legendum Rectoricam in generali studio fiorentino" per la durata di un anno e con un compenso di 80 fiorini. Data dal settembre , dicendosi tra l'altro preoccupato per la notizia che a Padova era scoppiata la peste; gli rispose il Petrarca con una ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] le religioni, i costumi ad essere oggetto distudio. Ne scaturisce un prospetto etnologico della , Il doge L. Donà. La sua vita e la sua preparaz. politica prima del dogado, Padova 1959, p. 43 e passim (per l'elenco dei dispacci da Vienna del 1577). ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] ricostruire la carriera scolastica del giovane D.: forse dapprima studiò a Ragusa, di cui talvolta fu ritenuto originario; in seguito risiedette in vari centri universitari italiani, Padova, Bologna, Siena, Perugia, certo per accompagnare i suoi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] Vettori, allora docente di lettere classiche allo Studio fiorentino, il quale, a distanza di molti anni, lo di P. Jodogne, Leuven 1991, p. 227; G. Chiecchi, "Dolcemente dissimulando". Cartelle laurenziane e "Decameron" censurato (1573), Padova ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Paruta, un decennio trascorso a Padova, dove si sarebbe trasferito già a dodici anni. Qui, dal 1558 circa, frequentò nello Studio soprattutto i corsi filosofici di Marcantonio Passeri, detto il Genova e di Bernardino Tomitano, assiduo nel contempo ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Milano 1932, pp. 360 s.; F. Melis, Storia della ragioneria, Bologna 1950, pp. 604-608; G. Luzzatto, Studidi storia econ. venez., Padova 1954, p. 43; M. Popović-Radenković, Le relazioni commerc. fra Dubrovnik (Ragusa) e la Puglia nel periodo angioino ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...