GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] di seguire il cugino Antonio Tiepolo (figlio didiDidididididi importanti studi sul magnetismo, nel 1592).
Al dididi Fuentes, governatore didididi Stato di Senato, a cura di E. Alberi, s the archives… of Venice, a cura di A.B. Hinds, XIV, London ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] di Hohenstein.
Il M. studiò filosofia all'Università di Innsbruck e, successivamente, giurisprudenza negli atenei di Vienna, Padova -62; M. Grazioli, Arco felix. Da borgo rurale a città di cura mitteleuropea, Brescia 1993, pp. 94-144 passim; A. Zieger ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] gli altri, come maestro, Bernardino Tomitano (cfr. Pietro Buccio, Le coronazioni di Francia e di Polonia del cristianissimo Enrico III, Padova 1576, p. 135). A Padova fu suo compagno distudi e amico il già menzionato Agostino Valier, che in un suo ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] proprietà fondiarie, specie a Battaglia, nel Padovano, e questo consentì di accasare onorevolmente tutte e tre le sorelle del serviva lo Studio e, talvolta, finanziava imprese editoriali (documentata la sua partecipazione ad un commento di Avicenna e ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] maggio 1854 e venne sepolto nel cimitero di Staglieno.
Manoscritti e studi inediti del D. andarono perduti dopo la le piante utili della Tripolitania e Cirenaica, Padova 1912, pp. 7 ss.; G. Galliani, Il viaggio di un medico genovese da Tripoli a Derna ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] . Al Foro e alla scienza medica preferì lo studio dell’architettura militare, che nel ducato d’Urbino vantava una scuola di insigni matematici e architetti militari. In qualità di architetto militare fu al servizio di tre papi: Paolo IV, Pio IV e Pio ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] umbri a partire, nonostante le precarie condizioni di salute; a Padova venne eletto dai suoi commilitoni sottotenente della anno 1854, Gubbio 1854; La città di Gubbio; sua pianura suoi monti studiati dal lato atmosferìco - mineralogico - fitologico ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] e sarà esiliato nel 1821.
Il F. studiò a Bologna, poi a Modena (dove l'ammissione alla Scuola militare del genio e artiglieria fu respinta avendo egli superato i limiti di età), infine a Padova, dove si laureò ingegnere-architetto nel 1808. Entrato ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] avevano offerto occasione ed agio per attendere a una diecina distudi sui monumenti e l'arte locale, pubblicati fra il 1843 documenti intorno alla vita di Cosimo Tura detto Cosmè, ibid. 1866; La nobile famiglia Savonarola in Padova e Ferrara, ibid ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] qui a Padova e a Venezia, rimanendo, per due mesi fra la vita e la morte. Solo nel gennaio 1806 poté esser portato a Gorizia, donde passò per le cure termali a Baden e poi ad Abano, quindi ancora a Vienna dove attese ad uno studio sulla battaglia di ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...