Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] R. Lucci, R. Piano, Elementi di tecnologia dei materiali come introduzione allo studio del design, Milano 1967.
J. Baudrillard, in the applied art, Princeton (N.J.) 1987 (trad. it. Padova 1987).
T. Maldonado, Il futuro della modernità, Milano 1987.
M ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Scolacium e Squillace.
Importanti per lo studio delle vie di comunicazione nella C. antica le Grecia. Città e popoli dell'Italia antica, Padova 1988; AA. VV., Italia omnium terrarum parens, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1989.
Rosaneto: ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] metà del sec. XVIII, con gli studîdi Francesco Muttoni e di Ottavio Bertotti-Scamozzi, autore dei palazzi Pagello quale anno studenti e professori sarebbero emigrati in I1iassa, forse a Padova, come ritiene il Soranzo. È da credere tuttavia che in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] parte monopolizzato da pochi studi professionali; dall'altra il desiderio di poter pensare e disegnare liberamente perspectiva, Firenze 1979; Id., L'architetto nella storia di occidente, Padova 1980; A. Grisieri, Il disegno, in Storia dell ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] due e mezzo, e in questo egli visitò nuovamente Genova, Milano, Padova, Venezia, Roma, Napoli, un'altra volta Roma, e per la sono una vera poesia di "interno". Nelle Meninas il pittore ritrae il proprio studio in Palazzo, con amore di cosa sua; si ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] riduzione del tasso di inquinamento intorno alla Cappella Scrovegni a Padova non avvantaggerebbe solo il ciclo pittorico di Giotto ma tutti che quindi prevede la ricerca storica, lo studio delle modalità di degrado, la definizione dei tipi d' ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] distudi per questo settore specifico è rivolto soprattutto ai grandi movimenti del secolo scorso quali il Liberty, l'Art déco e il Futurismo, per i quali continuano a essere allestite importanti mostre (Il Liberty in Italia, Roma, 2001 e Padova ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] dididi decisivo aiuto per la conduzione dei lavori nel caso di imprese che posseggono più didi ammortamento e dididididi trasformare, ma didi interventi, da quello di conservazione a quello didistudiodidididi conoscenza diretta, dal didi c. di G. ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] Germania a sostegno di un costruire biologico. Lo studio dei materiali deve seguire il loro intero ciclo di vita, dalla to architectural regionalism, Princeton (NJ) 1963 (trad. it. Padova 1981).
R. Banham, The architecture of the well-tempered ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
T. Franco
Pittore veneziano documentato tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento, ma di cui vi sono scarse notizie.Una fonte seicentesca, segnalata da Barbieri (1962), attesta [...] di Maestro di Arquà. Si tratta del polittico proveniente dall'oratorio della Trinità di Arquà Petrarca (prov. Padova per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, pp. 45-48; F. Bologna, Contributi allo studio della pittura veneziana del ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...