FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] complesso) e quattro tavole di predella con Storie di s. Antonio da Padova (una scritta sulla Predica Torino 1971, pp. 118-120; L. Mallè, Spanzotti, D., Giovenone. Nuovi studi, Torino 1971, pp. 49-69; Id., Le arti figurative in Piemonte..., Torino ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Questi elementi sono evidenti in Spigolatrici (Padova, coll. Montesi), La raccolta del , 194-200, 213, 217-221; L. Menegazzi, La pittura dell'Ottocento, in Studi ... in mem. di M. Rotili, Napoli 1984, pp. 569 s.; M. Monteverdi, Storia della pittura ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] noti diversi documenti di archivio. Sono di pochi anni dopo i fondamentali studi del Mariacher (1947 . Pietrucci, Biografia di artisti padovani, Padova 1858, p. 85; F. Colonna di Stigliano, La Cappella Sansevero e D. Raimondo di Sangro, in Napoli ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] Le opere d'arte nella chiesa e nel convento dei cappuccini di Piacenza, Roma 1966, p. 18; M. G. Allegri, La cupola di C. C. nel duomo di Forlì, tesi di laurea, Università degli studidi Bologna, anno accademico 1968-69; R. Roli, Idisegni italiani del ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] la pretesa reparazioni di danni della cupola di S. Pietro in Vaticano)e riprodotto a stampa nel 1748 (Padova) da G. il quale, prima di stabilirsi a Monaco nel 1763, alla fine dei suoi studi a Vienna, Parigi e Londra, studiò architettura presso il C ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] della sua produzione.
I primi studi su di lui hanno inserito in questo decennio un notevole gruppo di opere (oggi in gran parte assegnate tratta degli affreschi del palazzetto Widmann a Bagnoli di Sopra (Padova) compiuti nel 1727 (Magani, 2010). In ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] padre a dargli i primi insegnamenti di disegno e che al contempo lo avviò agli studidi retorica e di grammatica. Alla sua morte, il G. si trasferì a Fermo per studiare filosofia e diritto. Ripresi gli studidi pittura tornò in patria per questioni ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] rinnovò l'iconografia dello Sposalizio della Vergine (Padova, cappella degli Scrovegni; Klapisch-Zuber, 1990), Roma 1975; Il matrimonio nella società altomedioevale, "XXIV Settimana distudio del CISAM, Spoleto 1976", Spoleto 1977; R. Grégoire, Il ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] di belle arti di Bologna.
Malgrado le pressioni dei familiari che lo volevano indirizzare agli studidi IlCorriere della sera, 2 maggio 1935; Ilritratto ital. contemporaneo a Padova, in Il Popolo di Trieste, 19 genn. 1943; IlGazzettino, 29 ag. 1945; ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] .
Per poter approfondire gli amati studi ed esercitarsi a lavorare il marmo, egli decise di rimanere a Milano quando il padre il padovano Pietro Selvatico (in Giornale Euganeo di scienze lettere ed arti [Padova], II [1845], pp. 623-632), nutrito di ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...