Pittore (Bologna 1902 - ivi 1984). Studiò all'Accademia di belle arti di Bologna, fu poi titolare e direttore dell'Accademia di Venezia. Dopo un esordio figurativo di un pacato intimismo (Maternità, 1931, [...] calda liricità tonale. Ottenne numerosi riconoscimenti e commissioni pubbliche (affreschi per l'univ. diPadova, 1941; vetrate per la basilica di S. Domenico, Siena, 1957; mosaici per la chiesa dell'Autostrada del sole, 1961). Opere alla Galleria d ...
Leggi Tutto
Scultore (Falcade 1922 - Padova 1985). Frequentò a lungo lo studiodi A. Martini. Particolarmente felice nei legni e nei bronzi, il "realismo" di M. si concretizzò in una visione espressionistica, con [...] i valori pittorici delle forme accentuati spesso da tagli e lacerazioni, nella capacità di dominare e allo stesso tempo esaltare la materia. Tra le sue opere: monumenti alla partigiana (Venezia, 1964), alla Resistenza (Belluno, 1967), per Vittorio ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Padova 1807 - Bolzonella, Fontaniva, 1884). Studiò all'Accademia di Venezia e a Padova presso G. Demin; nel 1837 aprì a Padova una scuola di disegno. Eseguì soprattutto quadri storici [...] e disegni (illustrazioni dantesche). Dipinse il soffitto del caffè Pedrocchi e (1856) il sipario del nuovo teatro diPadova. ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Legnago il 30 ottobre 1899. Ha dedicato la maggior parte della sua attività allo studio teorico e pratico dell'urbanistica; è professore di urbanistica [...] per le sistemazioni edilizie e per i piani regolatori generali o parziali di Brescia, Padova, Arezzo, Pisa, Perugia, Catania, Palermo, Sabaudia. Per incarico diretto ha studiato piani per Assisi, La Spezia, Benevento, Napoli, Treviso, Ivrea, Sorrento ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] all'aulica Deposizione ai Ss. Apostoli a Venezia. Lo stesso carattere si nota nei non ancora ben studiati musaici di San Marco.
Spetta a Padovadi aver chiamato i più alti campioni dell'arte italiana con Giotto e Giovanni Pisano. Ma la loro luce ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] studio del movimento e della sua resa grafica con l'esempio e il contributo teorico di J. Itten, di L. Moholy Nagy e di Moholy Nagy), o si rifrange su superfici metalliche (Gruppo N diPadova), o integra e modifica con proiezioni l'immagine fissa. ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] Ciò si evidenzia nella Facoltà di Lettere e Rettorato dell'università diPadova (1934-37); nel primo Palazzo Montecatini (1936) e nel Palazzo RAI (1939), entrambi a Milano. Nel 1952 si associò con A. Rosselli (Studio Ponti-Fornaroli-Rosselli, 1952-76 ...
Leggi Tutto
Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] a Londra, presso il Royal institute of british architects, a Vicenza, presso il Museo Civico, e nella Biblioteca Vaticana) ricchi distudî, oltre che sull'architettura classica, anche su G. M. Falconetto, I. Sansovino, M. Sanmicheli e S. Serlio. Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] (1305-1306). La presenza di un'opera di G. nella cappella diPadova ha inevitabilmente "indotto la critica pp. 98-102, 185-192, 268-277, 329-340; G. de Francovich, Studi recenti sulla scultura gotica toscana. Giovanni Pisano, ivi, pp. 195-211; H. ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] delle eleganti vesti alla moda. Nella preziosa Madonna in trono diPadova (Mus. Civ.), firmata e datata: "M°CCC° Marconi, Restauro di dipinti di Lorenzo Veneziano, BArte, s. IV, 34, 1949, pp. 156-161; F. Bologna, Contributi allo studio della pittura ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...