Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 195 ss.; S. L. Cesano, I Fasti della repubblica romana sulla moneta di Roma, in Studidi Numismatica, I, Roma 1942, p. 105 ss.; G. M. A Roman Art Londra 1900; tr. it.: Arte romana, Padova 1947); A. Riegl, Die Spätrömische Kunstindustrie nach d. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] statico di contraffortatura.
Le soluzioni strutturali di età romanica e gotica
Lo studiodi centro, le istituzioni comunali e che coincidono con i luoghi di mercato; nell'esempio diPadova (1218-1219 ca.) il Palazzo della Ragione si erge tra ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , rispettivamente per le statue del Gattamelata a Padova e di Bartolomeo Colleoni a Venezia.
Del resto che già ogn’altra parte che mostri vita»50. Il riferimento agli studidi anatomia, condotti alla fine del decennio, si lega indirettamente alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] acido cloridrico, nitrico o solforico) si rivela inadatto allo studiodi quest'antica procedura tecnica. Alcuni degli ingredienti menzionati in di 'industrie' tessili delle Fiandre e dell'Italia settentrionale. Nel 1359 Giovanni Dondi costruì a Padova ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . Tale commento è il seguente: "Ludwig Ohlenroth... ha di recente studiato un gruppo di ceramica italo-settentrionale proveniente da Montegrotto presso Padova, che consiste non soltanto di abbondante materiale attribuibile ad Aco e alla sua cerchia ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 1300, "Atti della IV settimana distudidi Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma La Sapienza, Roma 1980", Tesoro del Duomo diPadova, fu ugualmente decorato con motivi classici a rilievo, come una testa di Gorgone finemente eseguita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Arena a Padova. In ciascuna di queste scene, l'artista non soltanto ha ulteriormente accentuato l'illusione di uno spazio convincente forza retorica nel campo scientifico.
Naturalmente lo studiodi questi problemi dovrebbe partire da un'epoca molto ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Alcune precisazioni sulla croce senese della sacrestia della cattedrale diPadova, ivi, pp. 569-572; G. Ericani, Una . George, La Sainte Croix a Liège au XIe siècle, in Studidi oreficeria, a cura di A.R. Calderoni Masetti, BArte. Suppl. 95, 1996, pp ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] A.C. Quintavalle, Romanico padano, civiltà d'Occidente (Raccolta pisana di saggi e studi, 25), Firenze 1969, p. 88; E. Cattaneo, Il battistero dopo il Mille, in Miscellanea G.G. Meersseman (Italia Sacra, 15), Padova 1970, pp. 171-195; N. Lamboglia, I ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] centro intern. distudidi archit. A. Palladio, 4, 1962, pp. 31-42; M. Fossi Todorow, Un taccuino di viaggi del Pisanello . Zorzi, Un antiquario padovano del sec. XVI. Alessandro Maggi da Bassano, in Bollettino del Museo civico diPadova, 51, 1, 1962 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...