OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] 1981, pp. 1-66; A. Peroni, Nota sulla ''situla'' di Gotofredo, in Miscellanea Augusto Campana (Medioevo e Umanesimo, 45), Padova 1981, pp. 561-574; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Benavides diPadova, a quella Bevilacqua di Verona). A Milano, dopo la parentesi collezionistica di Ludovico . Solinas (ed.), Cassiano Dal Pozzo. Atti del Seminario Internazionale diStudi, Roma 1989; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] primo fra tutti il Monumento funerario diAntonio Roselli, il celebre giurista di origine aretina, cavaliere e conte palatino oltre che professore dello Studiopadovano (Moschetti, 1913).
Roselli ottenne uno spazio definitivo nella basilica del Santo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] (edd.), Dal sito archeologico all'archeologia del costruito. Conoscenza, progetto e conservazione. Atti del Convegno diStudi (Bressanone, 3-6 luglio 1996), Padova 1996; G. Carbonara, Teoria e metodi del restauro, in G. Carbonara (ed.), Trattato ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Matteo de' Pasti nel Tempio Malatesiano di Rimini (dal 1450), Andrea Mantegna a Padova, Donatello, Andrea Bregno a Roma le cause del ritardo in cui si trova l'opera di edizione e studiodi tale materiale. L'epigrafia araba è peraltro una disciplina ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] immagini offrono una documentazione preziosa per lo studiodi questi testi, i cui riflessi figurativi talvolta più celebre è l'affresco giottesco della cappella degli Scrovegni a Padova (1303-1305 ca.). Una risonanza notevole ebbero, soprattutto in ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] s. Antonio da Padova, un Santo papa e un Santo vescovo della chiesa pavese di S. Maria di Canepanova (già nota 89-108; M. Calvesi, Un autoritratto di S. P., in Studidi storia dell’arte in onore di Denis Mahon, a cura di M.G. Bernardini - S. Danesi ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] Francesco il Vecchio da Carrara, signore diPadova, il cui ferro è lavorato a forma di drago (Boccia, Coelho, 1975).Tra bellici di probabile origine musulmana sono stati rinvenuti al di fuori delle frontiere dell'Islam medievale. Lo studio delle ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] ottenuto da Francesco con i dipinti del palazzo ducale e nel 1587 venne richiamato Gerolamo da Padova, dove studiava medicina, perché assumesse il ruolo di primo collaboratore del D.: ma era ormai troppo tardi perché la sua mano fiacca assimilasse lo ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di ornato all'Accademia, che gli offrì di collaborare in una serie di imprese decorative per case e palazzi tra Venezia e Padova ebbe poi modo di visitare l'Accademia di Vienna e vari studidi pittori e scultori. Nel viaggio di ritorno sostò infine ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...