LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] posato sul tavolo). Giuliano abitava a Padova ed era stato cubiculario di Giulio II.
Il 16 novembre aveva B. Coli, Tommaso Negri e Andrea Odoni nei ritratti di L. L., tesi di laurea, Università degli studidi Roma "La Sapienza", a.a. 1987-88; L. ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] di S. Matteo), in cuspidi di polittico (ancona del 1334 ca., di seguace di Paolo Veneziano, abbaziale di Piove di Sacco, prov. Padova 13; M.B. Wadell, Fons Pietatis. Eine ikonographische Studie, Göteborg 1969; B. Wilk, Die Darstellung der Kreuztragung ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di petit appareil, o di opus vittatum (mura di Spello, Fano, Sepino, Trieste, Cividale, Ventimiglia; anfiteatri di Spoleto, Padova, Nîmes, Arles; teatri di e da ornamento, in Atti II Congresso Naz. Studi Romani, Roma 1930; A. Gargana, La casa etrusca ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , pp. 181-250; P. Coco, Teoria del falso d'arte, Padova 1988; M. Jones (ed.), Fake? The Art of Deception, London Perna (edd.), Studidi antichità in onore di Guglielmo Maetzke, Roma 1984, pp. 647-55; M. Guarducci, Il cosidetto Trono di Boston, in BdA ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] d'arte, Roma 1952; M. Cantucci, La tutela giuridica delle cose di interesse artistico e storico, Padova, 1953; G. Piva, s.v. Cose d'arte, in o a resti antichi sono diventate oggetto di esplorazione e distudio. Allo stesso tempo, oggetti, statue, ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di vere città, ma di oppida che servivano, in caso di emergenza, di protezione alle popolazioni di un territorio. Poco studiata (d'onde i toponomi come Vigodarzere, presso Padova, vicus aggeris), l'argine di un fiume, ecc. Militarmente, a. è in ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] 1946; C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947; R. E. Wicherley, in Journ. Hell. Stud., LXVIII, 1948, pp. 152-155; O a Canatha nell'Arabia, a Termesso, a Cnido, a Coo e Gortina nell'isola di Creta.
Bibl.: O. Navarre, in Dict. Ant., IV, pp. 150-2, s ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] of Art), realizzato nel 1912 dopo una serie distudi preliminari, fu rifiutato dai cubisti del Salon des Balla. Verso il futurismo, catalogo della mostra a cura di M. Fagiolo dell’Arco, Padova, Palazzo Zabarella, Venezia, Marsilio, 1998; F. Benzi ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di apportare prove alle loro ipotesi, dall'altra gli studidi iconografia antica, iniziati con la raccolta di Festschrift W. Wätzoldt, Berlino 1941, p. 244. - Busto di Livio a Padova: D. Frey, Apokryphe Liviusbildnisse, in Wallraf-Richartz-Jahrb., ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] I cieli e la loro influenza negli affreschi del Salone in Padova, Padova 1924; P. Brandt, Schaffende Arbeit und bildende Kunst, 2 lavoro nell'Italia dei secoli XII-XV, "Centro distudidi storia dell'arte. X Convegno internazionale, Pistoia 1981 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...