AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] quegli anni a Costantinopoli Erone il Giovane rilanciava lo studio delle opere del suo omonimo alessandrino), il trono 1336; Padova, 1344; Orvieto, 1345) furono ben presto dotati di battitori (detti più tardi jacquemarts), ovvero di statue adibite ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] nelle piccole tele con i Quattro miracoli di s. Antonio da Padovadi Barcellona (Museo de arte de Cataluña restauri, a cura di P. Dal Poggetto (catal)., Pesaro 1997, pp. 12-15; M. Pulini, L'antinaturalismo di A. Lilio, in Studidi storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Padova 1979, pp. 426, 447;J.L. Heiberg, inArchimedis opera omnia, III, Lipsiae 1915, pp. LXXIII-LXXIV; G. Mancini, L'opera De corporibus regularibus di -164; Id., Chi era l'architetto di palazzo Venezia?, in Studi in onore di G.C. Argan, Roma 1984, II ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] 25], pp. 120-25).
Furono, questi, anni distudio e di lavoro non limitati all'impegno universitario: numerosi disegni , in Viaggio in provincia, Padova 1991, pp. 340-343; S. Polito-M. Scionti, Atlante critico di morfologia urbana. Bari, la linea ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] presente, futuro (=Annuario Accademia di belle arti di Venezia), Padova 2011, pp. 41-58; di G. Bacci - M. Fileti Mazza, Pisa 2014a, pp. 455-480; Id., Esercizi di critica fra riviste, libri e archivi. Lettere di V. P. a Giuseppe Pellizza, in Studidi ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] l'istruzione dell'unico figlio, indirizzandolo agli studi letterari. Fin da piccolo, però, il 7, 20, 79; A. Orlini, S. Maria Maggiore collegiata della città di Cherso, Padova 1964, pp. 31-34; J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler Südtirols, Bozen 1964, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] di S. Angelo in Pescheria a Roma, già commissionato al Minardi. Alla morte di quest'ultimo, aprì uno studiodi S. Francesco, S. Gaetano da Thiene, S. Antonio da Padova), a Comunanza (cappella di villa Pascali), a Fabriano (scultura in bronzo di ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968, pp. 55-57; O. Demus, Romanische del monastero di Lambach, in Il Romanico, "Atti del Seminario distudi, Varenna 1973", a cura di P. Sanpaolesi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] già nel 1803 da Federici, ed è stato poi ripreso dagli studidi Coletti, Nepi Scirè e Fossaluzza. L'argomentazione si basa sulla una formazione ricca ed eclettica, in cui i due poli, Padova (con Mantegna) e Venezia (con Giovanni Bellini), finivano ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] S. Daniele, per la cappella di S. Antonio nella basilica del Santo a Padova. È poi documentata la sua territorio ligure, III (1978), 12-13, pp. 22-25; Atti del Convegno distudio "I. F. e il loro tempo" (1978), Bergamo 1980; G. Cirillo- ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...