EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Bambino fra ss. Antonio da Padova, Giovanni ev., Nicola da Tolentino e Andrea, con tre Storie di s. Antonio nella predella) firmata Wicar e una nella collezione Gathorne Hardy di Londra (Fischel, 1917), quattro studi per la Madonna col Figlio: uno ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] O. Amato, prese per un anno ad Anticoli Corrado lo studio che era stato di O. Kokoschka.
Come pittore il G. esordì a Roma si tenne nel 1931 a Padova, dove espose un cero votivo istoriato, il G. avviò un rapporto di collaborazione con l'Ente nazionale ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] -1928, pp. 267-286; G. L. Bartolini, A proposito della pittura del Capitolo domenicano di S. Nicolò di Treviso, Portogruaro 1927; L. Coletti, Studi sulla pittura del Trecento a Padova, I, Guariento e Semitecolo, RivA, s. II, 12, 1930, pp. 323-380; id ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] la decorazione della cappella di S. Antonio da Padova nella chiesa di S. Maria di Campagna. L'intervento Bibiena. Nuove attività architettoniche, in Bollettino del centro internazionale distudidi architettura Andrea Palladio, XVII (1975), pp. 132, ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] Alto Adriatico, "Atti della V Settimana distudi aquileiesi, Aquileia 1974" (Antichità altoadriatiche, di Parenzo, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, n.s., 24, 1976, pp. 91-111; G. Cuscito, L. Galli, Parenzo, Padova ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] d'Assisi e il S. Antonio da Padova del seminario di Crema, il Ritratto di Domitilla Scotti (Crema, palazzo municipale) eseguito , passata sul mercato antiquario, risulta essere uno studio preparatorio proprio per la Circoncisione (Alpini, 2000); ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] di alcuni manoscritti e di un album di disegni di porte, finestre, balconi, capitelli, altari, pile e altri studidi S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francesco d'Assisi (Guida di Messina, 1902, p. 344), la chiesetta e l'oratorio di ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] le materie architettonico-scientifiche. Dopo la laurea in architettura (1833) si recò a Roma dove perfezionò gli studi presso l'Accademia di S. Luca studiando, tra gli altri, con C. Sereni.
Tornato a Palermo conseguì la laurea in fisica e matematica ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] rintraccia nel tabellone inferiore di una croce dipinta conservata nella chiesa degli Eremitani a Padova, opera eseguita da Niccolò Lussuria e l'Avarizia.
6) A. intento a scrivere nel suo studio: per la maggior parte gli esempi risalgono al sec. 12° e ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] divenne così oltre che studio anche luogo di raccolta della sempre più vasta collezione di oggetti d’arte, e l’invenzione (catal.), a cura di F. Gualdoni - R. Prina, Varese 1997; L. P. al Santo, a cura di F. Castellani, Padova 1998; M. Navoni, L. ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...