Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] .
Orlando, V.E., Studio intorno alla forma di governo vigente in Italia, in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1951, I , V., Le prerogative costituzionali (rilievi e prospettive), Padova 1972.
Zanon, N., Il libero mandato parlamentare, Milano ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] 1985, pp. 605-665.
Pasetti, G., Parità di trattamento e autonomia privata, Padova 1970.
Pierandrei, F., L'interpretazione della Costituzione, in Studidi diritto costituzionale in memoria di Luigi Rossi, Milano 1952, pp. 457-524.
Pierandrei, F., L ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] Contratto e impresa: dialoghi con la giurisprudenza civile e commerciale", Padova 1988, pp. 519 ss.
Scarpelli, U., Contributo alla semantica 1962.
Tarello, G., Diritto, enunciati, usi: studidi teoria e metateoria del diritto, Bologna 1974.
Tarello, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959.
M. Dierickx, Documents inédits sur l'Érection des 186-212.
H. Gamrath, Pio IV e l'urbanistica di Roma intorno al 1560, in Studia Romana in honorem Petri Krarup septuagenarii, Odense 1976, pp. ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] studidi diritto. Esse consistono nell'esercizio di funzioni giurisdizionali o amministrative, di attività di rappresentanza, assistenza o consulenza legale di persone che siano parti di una controversia, diPadova 1990.
Moccia, L., Il sistema di ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] attività distudio e anche di costruzione di satelliti artificiali e di dispositivi di lancio di veicoli international organization, New York 1954.
Morelli, G., Nozioni di diritto internazionale, Padova 19677.
Nussbaum, A., A concise history of the ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] quelli interni. Tanto che è già allo studio una modifica del Regolamento di procedura della Corte che questa ha adottato nel internazionale: dal GATT all'OMC, Padova 1996.
Lowe, V., Fitzmaurice, M. (a cura di), Fifty years of the International Court ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di capitale ammonta a più di 8 milioni (v. Rosen e Quarrey, 1987). Il risultato più importante che si evince da questo studio 'autogestion, Paris 1976 (tr. it.: L'età dell'autogestione, Padova 1978).
Rosen, C., Quarrey, M., How well is employee ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] ., La tutela degli interessi collettivi nel processo amministrativo, in Le azioni a tutela di interessi collettivi. Atti del convegno distudio: Pavia, 11-12 giugno 1974, Padova: CEDAM, 1976, pp. 43-80.
Scoca, F. G., Tutela dell'ambiente: la difforme ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Costantino, Napoli 1978, in partic. p. 33, e le più recenti impostazioni di M. Sargenti, Il diritto privato nella legislazione di Costantino, in Studi sul Tardo Impero, Padova 1986, pp. 1-109. Quanto alle tendenze greco-orientali, oltre a G. Stühff ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...