Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] Convegno distudio, Courmayeur, 1-2 ottobre 2010, Milano, 2011; Amadei, D., Novità e modifiche sugli strumenti di tutela L’azione di classe ex art. 140-bis cod. cons., Lineamenti processuali, Padova, 2012; Costantino, G., L’azione di classe ai sensi ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] sociale» – ai soli soggetti con lo status di cittadino (Lavagna, C., Basi per uno studio delle figure giuridiche soggettive contenute nella Costituzione italiana, in Id., Studi economico- giuridici, Padova, 1953, p. 14; v., per la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] mediata» (Pacillo, V., Contributo allo studio del diritto di libertà religiosa nel rapporto di lavoro subordinato, Milano, 2003, 294-295 , M.G., Il rapporto di lavoro subordinato nelle organizzazioni di tendenza, Padova, 1983). Maggior seguito ha ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] nel debito di imposta, Nss. D.I., Appendice, Torino,1987,605 ss.; Fiorentino, S., Contributo allo studio della soggettività e sanzioni, a cura di F. Moschetti, Padova, 2011, 325; Parlato, A., Il responsabile di imposta, Milano, 1963; Potito ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] accertamento amministrativo, Padova, 1996; Figorilli, Alcune osservazioni sui profili sostanziali e processuali del diritto di accesso ai Organizzazione pubblica e principio di legalità: la «regola del caso», in AA.VV., Studi maceratesi, 2000.
23 ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] delle più recenti Commissioni distudio in materia volti ad di diritto penale, pt. spec., vol. III, Delitti contro il patrimonio, Milano, 2003, 501; Mantovani, F., Diritto penale, pt. spec., vol. II, Delitti contro il patrimonio, IV ed., Padova ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] L., Regolamenti dell’esecutivo e principio di legalità, Padova, 1966; Carlassare, L., Legalità (Principio di), in Enc. Giur. Treccani, Roma, di diritto pubblico, IV, Milano, 2006, 3365 ss.; Di Giovine, A., Introduzione allo studio della riserva di ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] Rass. trib., 2009, 52 ss. (ed in AA.VV., Studi in memoria di G.A. Micheli, Napoli, 2010, 81; Id., La disciplina del 2009; Salvini, L., La partecipazione del privato all’accertamento, Padova, 1990; Id., Procedimento amministrativo (dir. trib.), in Diz ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] Bologna, 1827; Crosa, E., Marsilio da Padova e il principio di separazione dei poteri, Padova, 1942; De Secondat Montesquieu, C., mobili della separazione dei poteri, Milano, 2009; Zangara, V., Studio sulla separazione dei poteri, Padova 1952. ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] , in Maggioranza e opposizioni nelle procedure parlamentari, a cura di E. Rossi, Padova, 2004, 3 s. e Ravenna, D., I Presidenti delle Camere in Assemblea, in Studi pisani sul Parlamento, II, a cura di E. Rossi, Pisa, 2008, 69 s.), alla Camera è ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...