Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] dall’art. 117 della l. n. 388/2000 (Napoli, M., Relazione alle giornate distudio Aidlass su Autonomia individuale e autonomia collettiva alla luce delle più recenti riforme, Padova, 21-22.5.2004, 6, in www.aidlass.it), le ha distinte in tre ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] e internazionale, Torino, 2011; Salvini, L. (a cura di), Aiuti di stato in materia fiscale, Padova, 2007; Russo, P., Le agevolazioni e le esenzioni fiscali alla luce dei principi comunitari in materia di aiuti di Stato, in Rass. trib., 2003, 330; Id ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] , Padova 1983.
G. Tarello, Dottrine del processo civile: studi storici sulla formazione del diritto processuale civile, a cura di R. Guastini, G. Rebuffa, Bologna 1989.
M. Cappelletti, Dimensioni della giustizia nelle società contemporanee: studidi ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] studio e l’approfondimento di questioni giuridiche afferenti la famiglia e l’elaborazione di proposte di G., Della potestà dei genitori, nel Commentario al diritto di famiglia, diretto da A. Zaccaria, II ed., Padova, 2011, 869 ss.
45 Tommaseo, F., op. ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] Provvedimenti e atti amministrativi, in Trattato di diritto amministrativo, diretto da G. Santaniello, Padova, 1993, 386-387; D’Alberti allo studio della funzione amministrativa come dovere, Napoli, 2016; Villamena, S., Il potere di sospensione ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] studio qui proposto, si tratta di due elementi di indubbia rilevanza.
Le origini
L’idea di provvedere all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale è relativamente recente. Infatti, al di là di taluni episodi di misti, Padova, 2009; ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] , il genere, il titolo distudio, la durata della disoccupazione; il territorio di residenza del disoccupato e la , M., a cura di, Il mercato del lavoro, Persiani, M. Carinci, F, diretto da, Trattato di diritto del lavoro, VI, Padova, 2012, 203-273 ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] di Falsitta, G. La tassazione delle plusvalenze e sopravvenienze nelle imposte sui redditi, Padova, di beni oggetto di intervento edilizio non esattamente inquadrabile ai fini fiscali – Rivendita di bene ultimato dal cedente: Iva o registro?, Studio ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] sistemazione concettualizzante ma moderna di contenuti romanistici. Questo studio, al quale la dottrina del negozio giuridico, Napoli, 1958; Ferri, G.B., Il negozio giuridico, Padova, 2001; Ferri, G.B., Negozio giuridico, in Dig. civ., XII, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] 1913.
P. Calamandrei, La Cassazione civile, 2 voll., Padova 1920.
F. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civile, 7 voll., Padova 1920-1931.
F. Carnelutti, Metodi e risultati degli studi sul processo in Italia, «Foro italiano», 1939, coll. 73 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...