Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] di coordinamento delle relative attività di gestione; distudio e di risoluzione delle questioni di diritto internazionale, nonché di contenzioso internazionale; di a cura di, Costituzione e struttura del governo. La riforma dei ministeri, Padova, I, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] , per es., Marsili a Bologna, Marco Antonio Bianchi a Padova, Bartolomeo Bertazzoli a Ferrara), a conferma della necessaria osmosi tra giuridico. È in particolare la ricerca di un ordine nuovo nello studio e nell’insegnamento del diritto, orientato ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] processuale civile, IX, II ed., Padova, 2011, 389 ss.; Basilico, G., Denuncia di nuova opera e di danno temuto, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2007; Basilico, G., La denuncia di danno temuto. Contributo allo studio della tutela preventiva, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] fortunato manuale di diritto amministrativo prodotto in questa stagione distudi, sottolinea la necessità di realizzare un rinnovamento di questa , Napoli 1912.
F. Cammeo, Corso di diritto amministrativo, Padova 1914.
Bibliografia
C. Mozzarelli, S. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] Dominii, costituirà per secoli l’ossatura del diritto studiato e praticato. È un diritto che oggi diremmo , 1996; Lipari N., a cura di, Diritto privato europeo, I-II, Padova, 1997; Lipari, N., Per un tentativo di definizione del “diritto”, in Soc. ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] d’Omero. La prima traduzione umanistica in versi dell’«Iliade» (primo e nono libro), prefaz. di R. Fabbri, Padova 2000; A. Perosa, Studidi filologia umanistica, a cura di P. Viti, Roma 2000, ad ind.; R. Fabbri, Su una inedita (e sconosciuta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] , Rass. trib., 1988, 39; Gallo, F., I redditi di capitale, in AA.VV., Il reddito di impresa nel nuovo Testo Unico, Padova, 1988, 315; Rinaldi, R., Contributo allo studio dei redditi di capitale, Milano, 1989).
L’elevata eterogeneità normativa in ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] di autodeterminarsi, giacché oggetto distudio sono proprio le origini del comportamento di quella persona, ciò che sta prima e al di , C., Accertamento del fatto e inutilizzabilità nel processo penale, Padova, 2007, 274 ss.
24 Sul punto, Spangher, G ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] Studi in onore di V. Bachelet, Milano, 1987, vol. II, 385 ss.). A quest’ultimo modello di 1995; De Valles, A., Teoria giuridica dell’organizzazione dello Stato, Padova, 1931; Di Gaspare, G., voce Organizzazione amministrativa, in Dig. pubbl., vol. ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] Carta?, Relazione tenuta all’incontro distudio svoltosi il 23 giugno 2014 presso la Suprema Corte di cassazione su “Il principio del dell’uomo e l’impatto nell’ordinamento interno, a cura di A. Di Stasi, Padova, 2016, 547 ss.
10 Lippolis, L., Ne bis ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...