Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] tributi degli enti locali, Padova, 2001; Melis, G., La delega sul federalismo fiscale e la cosiddetta “fiscalità di vantaggio”: profili comunitari, .VV., Dal Diritto Finanziario al Diritto Tributario. Studi in onore di A. Amatucci, vol. III, tomo II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] 1991.
P.A. Bonnet, Comunione ecclesiale diritto e potere. Studidi diritto canonico, Torino 1993.
A. Bettetini, La restitutio in integrum processuale nel diritto canonico. Profili storico-dogmatici, Padova 1994.
G. Dossetti, Il Vaticano II. Frammenti ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] di estrazione a sorte. Al riguardo, la commissione distudio incaricata di predisporre uno schema di progetto di riforma della disciplina legale in materia di Cossiga, Padova, 1995, 26 ss.; Ferri, G., Magistratura e potere politico, Padova, 2005; ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] atti di convegni raccolti nei volumi AA.VV., Le azioni a tutela degli interessi collettivi, Padova, 1976 Id., Interessi senza struttura (i cd. interessi diffusi), in AA.VV., Studi in onore di A. Amorth, I, Milano, 1982, 80 ss.; Borghesi, D., Azione ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] della verità dei fatti (Comoglio, L.P., op. cit., 182; Taruffo, M., Studi sulla rilevanza della prova, Padova, 1970). Questa possibilità è in re ipsa quando si tratta di una prova diretta, poiché, come si è visto, essa verte proprio sull’enunciato ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] stato affermato, a quest’ultimo proposito – sulla scorta degli studi dedicati alla causa della prestazione isolata (Giorgianni, M., Causa civile al diritto commerciale, Padova, 2005, 46 ss.; Tullio, L., Eccezione di abuso e funzione negoziale, ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] prisma dell’accertamento giudiziale e altri studi, I, Milano, 1957, 227 ss.) e Attardi (Attardi, A., L’interesse ad agire, Padova, 1955, passim).
Accanto a questi diversi fondamenti del bisogno di tutela giuridica – Rechtsschutzanspruch e scopo del ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] , in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 2006; Dossetto, M., Teoria della comunione. Studio sulla comunione dei diritti reali, Padova, 1948; Fedele, A. (a cura di), La comunione, in Tratt. Grosso-Santoro Passarelli, III, Milano, 1967; Fragali, M. (a ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] operosità ed intelligenza, fatta valere con il lavoro, oltre che con lo studio (art. 34, co. 3, Cost.) (Olivetti, M., Art. Luca Tamajo, R.-Mazzotta, O., a cura di, Commentario breve alle leggi sul lavoro, Padova, VI ed., 2018, 21).
La stessa Corte ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] , in Maffei Alberti, a., a cura di, Il nuovo diritto delle società, vol. III, Padova, 2005, 2282 ss.; Fimmanò, F.-Angiolini 171 ss.; nonché, se si vuole, Pepe, F., Contributo allo studio delle invalidità degli atti impositivi, Torino, 2012, 43 ss.
4 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...