Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte distudio [...] Law, Leiden-Boston, 2006; Nesi, G., Uti possidetis iuris nel diritto internazionale, Padova, 1996; Rigo, E.-Zagato, L., Territori, in Pomarici, U., a cura di, Atlante di filosofia del diritto, Torino, 2012, 259 ss.; Scelle, G., Obsession du ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] di ricettazione.
L’approccio “derivato” allo studio dello schema che avrebbe dovuto connotare la nuova figura di patrimonio, II, Padova, 2002; Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra diritto vigente e proposte di riforma, in Dir ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] diritto alla salute e del diritto allo studio.
Il Magistrato di sorveglianza di Vercelli, dopo aver rilevato come l nonché, volendo, Fiorio, C., Libertà personale e diritto alla salute, Padova, 2002.
39 Cfr., di recente, C. cost., ord. 7.3.2012, n. 46 ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] ss.; Galetta, D.U., Il principio di proporzionalità, in Renna, M.- Saitta, F., a cura di, Studi sui principi del diritto amministrativo, Milano, A., La proporzionalità dell’azione amministrativa, Padova, 1998; Schwarze, J., Europäisches ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] comunitario e comparato, Padova, 2010, 7 ss.).
I contenuti del dovere di ottemperanza e il Villata, R., Riflessioni in tema di giudizio di ottemperanza ed attività successiva alla sentenza di annullamento, in Studi per il centenario della Quarta ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] , Cambridge, Mass., and London, 1981; AA.VV., Principio di eguaglianza e principio di legalità nella pluralità degli ordinamenti giuridici, Padova, 1999; Agrò, A.S., Contributo ad uno studio sui limiti della funzione legislativa in base alla ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] nell’ordinamento giuridico italiano, Padova, 1984, 13 ss.). Il Catelani, E. Contributo allo studio delle direttive interorganiche, Torino, 20.7.2004, n. 215 (Norme in materia di risoluzione di conflitti di interessi); d.lgs. 30.3.2001, n. ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] . Nel contempo i crimini contro l’umanità sono stati inseriti tra i temi distudio della CDI, che nel 2017 ha adottato in prima lettura un Progetto di articoli, poi sottoposto all’attenzione degli Stati per i loro commenti (cfr. infra ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] 1994, 203 ss.). Assumendo la “svolta spaziale” negli studi giuridici, Spatial Turn in Legal Studies (Blomley, N.K Id., Frammenti di un dizionario giuridico, Milano, 1947; Rossi, E., Le formazioni sociali nella Costituzione italiana, Padova, 1989; ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] come sia rimasto immutato il dettato relativo agli «estremi della causa» di cui alle lettere a) e b); l’unica differenza che si , 752; Della Monica, G., Contributo allo studio della motivazione, Padova, 2002, 5 ss.; Lorusso, S., Interpretazione ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...