Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza nel riformato quadro delle garanzie procedimentali, in Studi in onore di Leopoldo Mazzarolli, Padova, 2007, II, 83 ss.), ha trovato un ulteriore sostegno nell’art. 10 bis, l. n. 241 ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] generale, III ed., Padova, 2003, 56, l’art. 23 non vincola la previsione legislativa di nuove prestazioni alla solidarietà costituzionale, Bari, 1993; Lombardi, G., Contributo allo studio dei doveri costituzionali, Milano, 1967; Lombardi, G., ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] 26725 e n. 26724, in Giust. civ., 2008, I, 2785).
Nello studio dell’annullamento, il tema del risarcimento del danno è ricorrente. Così, ad esempio Bonilini, G.-Chizzini, A., a cura di, L’amministrazione di sostegno, Padova, 2004; Dell’Oro, A., Della ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] a soggetti con un titolo distudio universitario di livello specialistico: questo sistema coniuga pubblica statale tra autonomia e responsabilità, Padova, 2007; Boscati, A., Il dirigente dello Stato. Contratto di lavoro e organizzazione, Milano, 2006 ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] a cura di Chiarloni S., art. 75-81, Bologna, 2016; Costa S., Parti (diritto processuale civile), in Nss. D.I., XII, Torino, 1957, 499 ss.; Costa, S., L’intervento coatto, Padova, 1935, 4 ss.; Costantino, G., Contributo allo studio del litisconsorzio ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] allo studio dell’accertamento con adesione e della conciliazione giudiziale, Milano, 2001; Fantozzi, A., La teoria dell’indisponibilità dell’obbligazione tributaria, in Poggioli, M., (a cura di), Adesione conciliazione ed autotutela, Padova, 2007 ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] , 1962, 197 ss; Modugno, F., Interpretazione giuridica, Padova, 2015, 164 ss., Roselli, F., Le nuove tutele veda l’intervento dello stesso scrittore al Convegno di Pisa del 1941, in AAVV., Studi sui principi generali dell’ordinamento fascista, Pisa ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] diritto penitenziario, Milano, 2011; Grevi, V., L’ordinamento penitenziario tra riforme ed emergenza, Padova, 1994; Iovino, F.P.C., Contributo allo studio del procedimento di sorveglianza, Torino, 1995; Iovino, F.P.C.–Kalb, L.–Massaro, I.–Normando, R ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] essenziale
AA.VV., Le sanzioni amministrative, Atti del XXVI Convegno distudidi Scienza dell’Amministrazione (Varenna, 18-20 settembre 1980), Milano, 1982 G., Profili teorici della sanzione amministrativa, Padova, 1988; Paliero, C.E.-Travi, ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] giustizia civile, in Riv. dir. proc., 1975, 396 s.; v., anche, Giussani, Studi sulle «class actions», Padova, 1996, 80 ss.; cfr., anche, con riguardo ai profili di analisi economica del diritto, Bone, The Economics of Civil Procedure, New York, 2003 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...