Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Wittenberg nel 1572, senza tuttavia aver compiuto dei regolari studidi teologia. La sua attività pastorale si rispecchia pienamente nei System der literarischen Gattungen am Beginn der Frühen Neuzeit, Padova 2006, pp. 76-80. Sulla topica in generale ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , pp. 205-212.
Maltese, C., Appunti per uno studio sulla cultura d'immagine di Courbet, in À travers l'art français (Hommage à R Roma 1980.
Miccichè, L. (a cura di), Il neorealismo cinematografico italiano, Padova 1975, 19782.
Rondi, B., Cinema e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] bolognesi sono o che a Bologna fanno capo per ragioni distudio e di ricerca, ma anche perché in quella città esiste un livornese del Cestoni) è però un padano e insegna a Padova. Scrive un trattato come l’Istoria della generazione dell'uomo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] influenzando la storiografia di tutta Europa. Si tratta di una formula molto sintetica e sussidiaria allo studio, cosa che spiega sostanziale e non semplicemente di più o meno onorevole presenza (è il caso di Rolandino da Padova, ma in altro modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] F. Fedi, Padova 2009.
L’Ottocento:
P. Rossi, Immagini della scienza, Roma 1977, in partic. pp. 65-112.
N. Valerio, Letteratura e scienza nell’età del positivismo, Bari 1980.
Giacomo Leopardi e il pensiero scientifico, Atti del Convegno distudi, Roma ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e GIUSEPPE BERTI, Atteggiamenti del pensiero italiano nei ducati di Parma e Piacenza dal IJSO al I1850, Padova, C.E.D.A.M., 1958.
Per presente volume. Particolarmente importanti e suggestivi gli studidi CARLO PONI, Aspetti e problemi dell' ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] il Solimano di Prospero Bonarelli, e la Cleopatra di Giovanni Delfino, quest'ultima studiata e postillata Brunelli, I teatri a Padova dalle origini alla fine del Secolo XIX, Padova 1921; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] contemporanea e alla conoscenza di testi non esclusivamente finalizzati ai programmi distudio: il libro quindi come di letteratura giovanile Pier Paolo Vergerio (1962, Padova).
repertorio
Premi letterari all'estero
Austria
La Fondazione Bauernfeld di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] of Art), realizzato nel 1912 dopo una serie distudi preliminari, fu rifiutato dai cubisti del Salon des Balla. Verso il futurismo, catalogo della mostra a cura di M. Fagiolo dell’Arco, Padova, Palazzo Zabarella, Venezia, Marsilio, 1998; F. Benzi ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] Padova, fra l'ottobre e il novembre 1484. Sventurato anche in morte, fu seppellito come eretico, fuori di Momigliano, Il Morgante, nel «Corriere della Sera», 16 dic. 1930, poi in Studidi poesia, Bari, Laterza, 1938, pp. 33-9; C. Previtera, Il riso ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...