GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] conosce l'anno di composizione della raccolta di sonetti In encomio del miracolosissimo s. Antonio diPadova, dedicata a Giovanni Francesco Albani, il futuro Clemente XI (Rimini s.d.).
Nonostante l'ottimo esordio, al termine degli studi il G. preferì ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] di medicina allo Studiodi Pavia (dove insegnò poi il nipote Francesco Imperatorio Baldini).
Degli studi ... del card. G. Paliotti,in Vita religiosa in Italia nel Cinquecento,Padova 1960, pp. 323 ss.; F. Argelati, Bibl. Scriptorum Mediolanensium, I ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] natia Verona, ed è certo che svolse i suoi studi universitari a Padova. Qui lo troviamo infatti nel 1543 ad insegnare per un anno ai corsi di medicina teorica straordinaria con uno stipendio di 50 fiorini, mentre era ancora studente dell'ultimo anno ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] di imitatore. Sembra che un primo nucleo di rime possa senz'altro ascriversi all'imitazione del Tasso, soprattutto delle liriche. Lo studio del testo dantesco, soprattutto presso l'università diPadova nell'ultimo scorcio del secolo XVI, e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] di Maffio, e Pietro (quest'ultimo, scrittore celebre, fu arcivescovo di Candia nel 1423, vescovo diPadova dal '28 e partecipò ai concili di e l'Oratio pro principio Studii Patavini (King). Fu corrispondente, tra gli altri, di Marco Bembo (una lettera ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso distudi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] un millennio, Padova 1958, pp. 657 ss.; G. Dimov, E. D. e la Bulgaria, in Relaz. storiche e culturali fra l'Italia e la Bulgaria, Studi presentati al convegno italo-bulgaro in mem. di E. D. (Napoli-Positano, 1979), Suppl. agli Annali, sez. slava 20 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] 1444 al 1459, ebbe la carica di "rector scholarum". Nel 1444 scriveva all'esattore diPadova, P. Busenello (Treviri, Stadtbibl III, ibid. 1870, p. 261;R. Sabbadini, La scuola e gli studidi G. Guarini veronese, Catania 1896, p. 55; E.Bertana-G. Della ...
Leggi Tutto
BORGA, Anton Maria
Gianbattista Salinari
Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] Anton Maria Borga pastor arcade e accademico ricovrato diPadova..., Bergamo 1743) e successivamente compilò una scheda una cosa da me non approvata".
Terminati gli studi e ordinato prete dal vescovo di Como, monsignor Cernuschi, il B. risiedette per ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] più tardi, compiuti i normali studidi filosofia, logica, matematica ed di Filotima Innia -, degli Innominati di Bra - col nome di Adattabile -, degli Apatisti di Firenze, dei Ricovrati diPadova, degli Spensierati di Rossano, degli Stravaganti di ...
Leggi Tutto
GUIZZARDO da Bologna
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] forse a insegnare privatamente a Firenze, mentre è certo un suo soggiorno a Padova negli anni intorno al 1315, forse in qualità di magister presso lo Studio della città. A Padova fu in contatto con Albertino Mussato, il quale gli inviò una epistola ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...