LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] . Benedetto Novello a Padova, dove trascorse i tre anni successivi alternando gli studi alla predicazione (nel ., in Storia e cultura in Umbria nell'età moderna… Atti del VII Convegno diStudi umbri, Gubbio… 1969, Perugia 1972, pp. 39-51; F. Arato, ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] , a discussioni numerose che sono riassunte nei repertori di E. H. Wilkins, Petrarch's correspondence, 3 ediz., Padova 1960; The "Epistolae metricae"of Petrarch, Roma 1956, e a uno studio attentissimo dello stesso Wilkins (Studies in the life ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] l'incontro a Padova con Petrarca, nel quale egli dimorò a Creta, detta allora Candia, forse in qualche borgo o convento nei pressi di Festo o di Cnosso, sedi entrambe di palazzi labirintici. Se a Creta L. si fosse recato per ragioni distudio, come ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] corte di Napoli.
Qui fu accolto nella scuola dei paggi e rimase alcuni anni. Gli studi napoletani non 2, pp. 95-119; G. Gasperoni, Settecento ital., I, L'ab. G. C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 43, 47 n. 32; B. Croce, La letter. it. del Settecento. Note ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] 2, pp. 545 ss.; A. Altamura, La Letteratura volgare, in Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 507 ss.; M. Santagata, La lirica aragonese. Studi sulla poesia napol. del secondo Quattrocento, Padova 1979, pp. 342 ss., 390, 398 (inoltre alle pp. 251 ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] , Padova 1958, passim; G. Maver, rec. a E. Lo Gatto, Puškin. Storia di un poeta e del suo eroe, in Ricerche slavistiche, VIII (1960), pp. 274-276; R. Picchio, Quarant'anni di slavistica italiana nell'opera di E. L. e G. Maver, in Studi in onore di E ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] . 129, 153-155, 157; A. Romanò, "Villani intermedi" alla maniera di Ruzante nella commedia "Errori d'amore" di M. G., in III Convegno internazionale distudi sul Ruzante, a cura di G. Calendoli, Padova 1993, pp. 143-153; G. Padoan, Primi momenti dell ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] fu mandato da uno zio canonico a studiare presso il seminario di Castello, nel territorio di Lecco. Di qui passò a Rezzonico e poi a Milano, alla scuola di Brera. Terminati gli studi superiori, si iscrisse all'Università di Pavia e nel 1810 si laureò ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] presente, futuro (=Annuario Accademia di belle arti di Venezia), Padova 2011, pp. 41-58; di G. Bacci - M. Fileti Mazza, Pisa 2014a, pp. 455-480; Id., Esercizi di critica fra riviste, libri e archivi. Lettere di V. P. a Giuseppe Pellizza, in Studidi ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] Saba, Milano 1994; A. Girardi, Prosa in versi, Padova 2001; A. Cinquegrani, Solitudine di Umberto Saba: da «Ernesto» al «Canzoniere», Venezia 2007; M. Paino, La tentazione della leggerezza. Studio su Umberto Saba, Firenze 2009; A. Girardi, Grande ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...