JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] di seguire come vicario il podestà diPadova Marino Zorzi di Bernardo per aiutarlo, tra l'altro, in una controversia con i frati dell'abbazia di 257; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bio-bibliografico, in Memorie della R. Soc. ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università diPadova, curando anche lo studio [...] .: 1863-1963: I cento anni del C.A.I., Milano 1963, p. 951; per il periodo della guerra mondiale: G. Chimentan, San Donà di Piave e il suo mandamento nella bufera, Treviso 1926, p. 886; G. Giuriati, La vigilia, Milano 1930, p. 318; G. Scarabello, Il ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] sarà per lunghi anni una delle glorie dello Studiodi Torino.
Divenuto cittadino di Torino, il 29 nov. 1518 comprò, cerimonie occasionate dalla visita al papa di Carlo V. Il 21 riprese il suo viaggio per Venezia, Padova, Milano ove giunse il 12 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] rispettare le volontà del poeta.
Per quanto la sua vita privata e la sua attività professionale e distudio si siano svolte essenzialmente tra Venezia, Padova e Ravenna, è certo che il G. ebbe anche interessi a Bologna, come dimostra un atto rogato ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] 1302, certo nel 1304, risiedeva a Padova, lettore presso il convento domenicano di S. Agostino, di cui nel 1314-15 sarebbe poi stato medico fiorentino Taddeo Alderotti che aveva insegnato nello Studiodi Bologna. Egli inoltre fece per gli ultimi ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] . XV numerosi esponenti dei vari rami della famiglia avevano prestato la loro opera, come giureconsulti, a vantaggio diPadova e del suo Studio. A questa schiera appartengono sia lo zio sia il padre dei Capodilista. Lo zio Federico, "iuris consultus ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] ; S. Collodo, Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, Padova 1990, p. 293; D. Gallo, Appunti per uno studio delle cancellerie signorili venete del Trecento, in Il Veneto nel Trecento, a cura di A. Castagnetti - G.M. Varanini, Verona ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] particolari gli procurarono infine l'iscrizione alla nobiltà diPadova.
Il B. iniziò nel 1699 la sua Venezia 1885, pp. 130, 329; P. Donazzolo,Iviaggiatori veneti minori. Studio biobibl., Roma 1927, pp. 269 s.; L. Bittner-L. Gross,Repertorium ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] per Trieste, l'Istria e il Trentino, I[1882], pp. 1-13; Pier Paolo Vergerio a Padova, ibid., II[1883], pp. 72-78); nel 1892 raccolse in un volume diStudi storici isaggi sul Vergerio e altri lavori pubblicati in varie sedi tra cui quelli su Enrico ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] un profilo autonomo e significativo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diPadova, Estimo 1418, I, t. 296, c. 66v; nel Trecento, a cura di P. Cammarosano, Rome 1994, pp. 330 s.; D. Gallo, Appunti per uno studio delle Cancellerie signorili venete del ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...