BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] a Venezia, dove tentò invano, con l'aiuto del patriarca, di distogliere la Serenissima dal suo atteggiamento temporeggiatore. Anche nella questione relativa alla collazione del vescovato diPadova ebbe poco successo.
Pio II, che aveva molta stima per ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università diPadova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] 1566 gli fu affidato il vettovagliamento del castello di Sziget, espugnato poi dai Turchi nel settembre dopo aus Deutschland, s. 2., I, Die Nuntien Hosius und Delfino, 1560-61, a cura di S. Steinherz, Wien 1897, pp. LX, 2, 14, 59, 91 s., 108, ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] di espatriare in Italia e di iscriversi a medicina nell'Università diPadova. Ai primi di ottobre Roma 1955, p. 851; Con la "Mantova" nel Trentino. Studio storico delle azioni di guerra del 114° regg. fanteria "Brigata Mantova" negli anni 1915 ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] studio delle scienze sociali, ma per necessità dovette cercarsi un impiego e lo trovò, dopo qualche difficoltà, come segretario dell'ufficio di tutela per l'emigrazione e di costituzione del Comitato di preparazione civile diPadova; nella riunione ...
Leggi Tutto
CALVI, Felice
Marino Berego
Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] manifestatasi con brevi contributi alla Rivistaeuropea di Milano e al Caffè Pedrocchi diPadova, si rivelava più letteraria che di Milano (Milano 1894), non è uno studiodi storia dell'architettura militare, ma piuttosto l'accorata rievocazione di ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Nicoletto d'
Paolo Sambin
Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] di Firenze), ciascuna di 25 terzine. Le due laudi, non esenti da difetti formali, provano che l'autore studiò Dante di Capodistria nel 1348...,Verona-Padova 1882, passim;da A. Gloria, Monumenti della Università diPadova (1318-1405),Padova 1888 ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] a morte da Venezia per aver preso parte nel 1509 alla ribellione diPadova contro la Signoria.
Laureatosi in giurisprudenza, il B. insegnò per qualche tempo allo Studio, padovano, poi passò al servizio dell'imperatore Massimiliano con altri suoi ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] Seneca, Venezia e Giulio II, Padova 1962, pp. 198 ss., 203 ss., 207 ss. Per il dottorato cfr. G. Pardi. Titoli dottorali conferitidallo Studiodi Ferrara nei secc. XV e XVI, Lucca 1900, p. 76; per il ruolo di consigliere segreto a Milano, C. Santoro ...
Leggi Tutto
BELVISI, Rolandino
Mario Caravale
Nato a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi, insegnò diritto canonico presso lo Studio bolognese. Partecipò alla vita pubblica del Comune e fu spesso [...] Padova presso il cui Studio insegnò diritto canonico. Questa seconda tesi sembra più valida: da un documento del 1312 dell'università diPadova 47, 51, 56, 57; A. Gloria, Monumenti della università diPadova, I, Venezia 1884, pp. II, 337 s.; A. ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] La reggenza di Maria Cristina duchessa di Savoia (Torino 1865), nel quale studiava, sulla base di nuovi documenti Lasciò incompiuta e inedita una storia di Montagnana, il cui autografo si trova nella Biblioteca civica diPadova (segnatura: B. p. 1463/ ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...