BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] , fece ritorno allo Studiodi S. Domenico Maggiore in Napoli come studente formale di teologia: il curriculum Doc. veneti, VII), il B. proseguì per Padova, dove già si trovava al principio di settembre e dove si trattenne, con brevi interruzioni, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] - determinati lavori idraulici, ad esempio; oppure l'istituzione, nel 1624, dello Studio che, affidato ai gesuiti, si qualificò, se non altro per questo, rispetto agli atenei di Ferrara e Padova (e non è da escludere F. non avesse in mente quello ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] 1903), pp. 107 ss.; G. Beda, Ubertino da Carrara signore diPadova, Città diCastello 1906, pp. 4751, 53-56, 112-18; A -30; G. M. Varanini, Note sui Consigli civici veronesi. In margine ad uno studiodi J. E. Law, in Arch. ven., n.s., CXII (1979), pp. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ital., XXXIII (1899), pp. 23 s., 27, 38, 58; G. Pardi, Lo studiodi Ferrara nei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, pp. 37, 47, 85; G. -Sassuolo, in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, Padova 1981, pp. 397-420; R. G. Brown, The ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] caddero nelle sue mani era Francesco III da Carrara, figlio del signore diPadova. Il C. lasciò Bologna per recarsi a Milano il 2 luglio quanto riguarda gli ultimi anni della sua vita, lo studio del Valeri è essenziale. La più completa documentazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] in appalto, per 60.000 scudi, le entrate del Patrimonio. Il G. compì gli studi in scuole pubbliche e nel 1573 entrò nell'Università di Perugia prima e diPadova poi, dove nel 1576 ottenne le insegne dottorali; il 15 apr. 1577 si laureò inutroque ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] il vantaggio personale di poter compiere un primo viaggio lontano dalla patria, a Loreto, a Padova, a Venezia e ad ind.; D. Marrara, Le cattedre e i programmi di insegnamento dello Studiodi Pisa nell'ultima età medicea, in Bollettino stor. pisano, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] anno accademico 1488-89, l'iscrizione alla facoltà di diritto dello Studiodi Torino, città dove alcuni membri della famiglia, da parte imperiale incontrava vistosi fallimenti: l'assedio diPadova, tra settembre e ottobre 1509, si concluse infatti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di filosofia nel convento dell'Ordine di Brescia, ottenendo due pensioni, sull'arcipretato della cattedrale diPadova e sull'abbazia di S. Michele di Coniolo, nella diocesi di a una commissione di tecnici incaricata distudiare la questione della ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] a Ferrara. Il F. venne provvisto di mezzi adeguati dai rettori diPadova e Verona e a metà luglio era De bene instituta re publica", in Studi veneziani, XII (1970), pp. 413 s., 416; R. Paci, La "scala" di Spalato e il commercio veneziano nei Balcani ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...