Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] fine comune.(dalla Relazione alla Commissione distudio per l’aggiornamento delle vigenti norme sulle dà la possibilità di agire, di tendere verso la realizzazione del mio possibile».(Relazione al XXIX Congresso nazionale di Psichiatria, Pisa, 1966, ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] dei due romanzi Il deserto dei Tartari e Un amore. A quest’ultimo è dedicato ampio spazio, ma lo studio parte dall’analisi di Bàrnabo delle montagne, dalla produzione giovanile, per giungere fino alle prove finali, passando per le opere teatrali.Dopo ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] i potenti di Fo e RameIl terzo caso studio preso in esame riguarda il teatro di Fo e Rame. Un aspetto di fondamentale importanza a teatro. Dalla commedia rinascimentale a Dario Fo, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, pp ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] : da un lato una linea di umorismo di forte impegno critico, oggetto dello studiodi Roberta Colombi, ben rappresentata da -3.Spinazzola V., Le metamorfosi del romanzo sociale, Pisa, Edizioni ETS, 2012. Immagine: Monumento ad Antonio Ghislanzoni ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] c’è la narrazione di massa che Francesco Benigno, professore di Storia moderna alla Scuola Normale diPisa, ha battezzato con odierna disciplina che, nell’àmbito degli studidi medievistica, si occupa di tali temi. La consapevolezza degli storiciVa ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] finire come CucchiGagliani: Queste barre risuonano ancora più forte oggi, dopo i manganelli della polizia a Pisa e la tolleranza dei massacri al di fuori dall’Italia. C’è spazio anche per la denuncia degli hater dietro le tastiere. Percepisce oggi ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] , in Cavallini, E. (ed.), Samo: storia, letteratura, scienza, Atti delle Giornate diStudio, Ravenna 14-16 novembre 2002, «Quaderni di AION (filol)» 8, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2004, 339-350.Cerchiai, L., Le Sirene ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] , illustrata con note e preceduta da uno studio su Beatrice per A. D’Ancona, 2a ed. notevolmente accresciuta, Pisa, Libreria Galileo già Nistri, 1884, con note siglate di G. Carducci e testo a cura di P. Rajna.A. Roncaglia, Precedenti e significati ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] corso. Poesia, poetiche, metodi nel secondo Novecento, Modena, Mucchi, 2007.Grignani, M. A., Una mappa cangiante. Studi su lingua e stile di autori italiani contemporanei, Pisa, Pacini, 2017.Saba, U., Ernesto, nuova edizione a cura e con postfazione ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore diPisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] della lingua italiana presso la Scuola Normale Superiore diPisa; autore di manuali sui quali si sono formate intere generazioni (fondamentali l’Introduzione agli studidi filologia italiana e i Fondamenti di critica testuale).Il primo epicedio (così ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra Tommaso dedicandosi con ardore allo studio...
PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193)
A. Maggiani
I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città.
Se tracce di un insediamento della prima Età del Bronzo sono state individuate alla...