GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] 1809, p. 15; G. Rosini, Storia della pittura italiana, II, Pisa 1840, p. 227; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia Dipinti, Milano 1997, pp. 140 s.; A. De Marchi, Ritorno a Nicolò di Pietro, in Nuovi Studi, II (1997), 3, pp. 6 s., 16 s. n. 26; C ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa distudio del [...] di Odoardo Tabacchi, che tuttavia lo congedò ben presto considerandolo già esperto.
Il B. aprì allora a Torino un modesto studio ,La patria di marmo, Pisa 1957, pp. 201, 391; P. Della Pergola,Necrologio di M. Labò, in Boll. della Dep. di st. patria ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] sul suo pensiero estetico. All'Algarotti, che morì a Pisa nel 1764, il B. su disegno del Tesi elevò studidi storia artistica locale, preparava frattanto la guida cittadina per incarico dell'editore Longhi, rifacendosi a Le pitture di Bologna..., di ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] due anni dopo, a Livorno. Fino al 1797 dimorò nel collegio di Monza, procurandosi buona notorietà per le sue doti di predicatore e approfondendosi negli studidi antichità, soprattutto di numismatica. Si esprimeva in quasi tutte le lingue europee; e ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] e fortuna delle arti applicate: I. La pittura delle origini; attorno a Guiduccio P.,in Il Museo di Gubbio, memoria e identità civica 1909-2009. Atti del Convegno distudio, Gubbio… 2009, a cura di P. Castelli - S. Geruzzi, Pisa 2012, pp. 153-167. ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] di stima reciproca con Ranuccio Bianchi Bandinelli, professore prima a Pisa e poi a Firenze, che Paribeni sostituì a Pisa IX-XIII; P.G. Guzzo - A. Romualdi, In ricordo di E. P., in Studi e documenti di archeologia, VII (1991-92), pp. 7 s.; L. Beschi, ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] professore incaricato di elementi costruttivi presso la stessa facoltà; poi, per due anni, insegnò architettura tecnica a Pisa.
Molto attivo Nel 1927, a seguito del viaggio distudio al quartiere modello di Weissenhof a Stoccarda, dove visitò con ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] Centro carni di Roma (1960), e quello per un ponte sull'Arno a Pisa (1960) sono alcune di queste esperienze. I. Insolera, Roma moderna, Torino 1971, ad Ind.; Studio Asse. Ricerche per l'asse attrezzato ... di Roma, in L'Architettura, XXI (1975), 4-5, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] tutta la vita.
Vita di duro studio e tormento, nell'apparente facilità di un'arte che non temeva di piacere, ma che riusciva italiana dell'800, Torino 1964, pp. 35 s. Si veda inoltre G. Pisa, M. B., Bergamo 1906; G. Marangoni, M. B., Bergamo s.d ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] favorevole all'attività di altri maestri. Il C. infatti aprì un proprio studio, in una casa di proprietà della famiglia pitture... nelle chiese di Pesaro, Pesaro 1783, ad Indicem;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, V, Pisa 1816, pp. 120 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...