CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] gli artisti contemp., in Annali della Scuola norm. superiore diPisa, IV(1974), 4, pp. 1528, 1533 (per Giovanni Maria), 1503 (per Giovanni Filippo); Id., Cerimonie e feste ... sotto i Lorena in Studi... in on. di F. Barberi, Roma 1976, p. 122 e n. 6 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] nel 1595 a Mantova, nei registri dell'Opera del duomo diPisa è detto coinquilino del L. ed erede della bottega alla sua che per lavorare all'opera si trasferì nello studiodi via Mozza, già di Michelangelo, ricevette il saldo finale nel 1572. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] barocco, Milano 1992, p. 108; A. Martini, Lucca pittrice: G.D. L. protagonista del primo Settecento, tesi di laurea, Università degli studidiPisa, a.a. 1992-93; G. Biagi Ravenni, in La famiglia Puccini, una tradizione. Lucca: la musica (catal.), a ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] acquistata nel 1724 dal senatore Camillo Bolognetti; lo studiodi medaglie, di cui lo stesso M. aveva avviato lo smembramento tra de Charles Patin, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, XIX (1989), 3, pp. ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] nella seconda metà del Seicento nella certosa di Calci, presso Pisa (Thieme - Becker, XII, p. 552 15, cc. 284, 307; F. Titi, Studiodi pittura, scultura e architettura nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987, ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] di Luigi, da un errore dell’Ufficio anagrafe del Comune di Napoli.
Dopo gli studi classici, che non portò a termine, frequentò sedicenne lo studiodi ; Alla difesa diPisa, un album per ragazzi dello stesso anno; il Mozzo, un racconto di soli disegni ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] dell'arcivescovo, per conto di alcuni studenti dello Studio pisano.
Se si esclude l'ipotesi di un viaggio a Firenze in occasione dell'arrivo della salma e delle esequie di Michelangelo (Utz, pp. 59 s.), egli rimase a Pisa almeno fino al giugno 1565 ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] più dissidenti. Al termine del secondo anno lasciò, così, gli studi accademici per iniziare a dipingere autonomamente. Il primo lavoro noto del Collezione Timpanaro, Gabinetto disegni e stampe dell'Università diPisa). Tra il 1914 e il 1915, durante ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] 'inventario della villa di Poggio Imperiale del 1690 (Borea, 1977).
L'opera, preceduta da studi grafici oggi nelle l'ovale con Ganimede nei depositi della Galleria nazionale diPisa (Borea, 1977), assegnabile stilisticamente a Vincenzo Dandini ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo diPisa, dove lo si qualificava [...] , London 1954, pp. 106 s., 144 s.; P. Sanpaolesi, Il Campanile diPisa, Pisa 1956, v. Indice; F. Bartoloni, La data del portale di B. nel duomo diMonreale, in Studi medievali inonore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, pp. 39-41; H. M. von Erffa ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...