Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’Università diPisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] ascesa e improntata allo studio della cultura greca e di quella latina. Insegnante di Filologia classica, è direttore del centro interdipartimentale distudi Antropologia del mondo antico, di cui è stato cofondatore nel 1986, tiene seminari presso ...
Leggi Tutto
Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuola normale superiore diPisa (1990); [...] Lecce. Nel 2005 è stato nominato direttore dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova, dove si è dedicato allo studio della scienza dei materiali e delle nanotecnologie interdisciplinari, incarico ricoperto fino al 2019, anno in cui ha assunto la ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (n. Santa Fiora 1922). A Roma, parallelamente agli studî in ingegneria e ai primi contatti con F. T. Marinetti, si è dedicato da autodidatta alla pittura. Dopo un lungo soggiorno in [...] studio e alla sperimentazione delle tecniche dell'incisione, che è diventata componente essenziale del suo lavoro. Insegnante di ); Vedere (1993). Nel 2008 il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi diPisa ha dedicato a S. una mostra in cui sono ...
Leggi Tutto
Paleografo e storico della scrittura italiano (Roma 1932 - Pisa 2018), figlio di Alfredo. Membro dell'Académie Royale de Belgique, storico della scrittura latina, gli interessi principali di P. riguardano [...] di Roma (1956-72), poi prof. di paleografia e diplomatica nelle univ. di Salerno (1972-74) e La Sapienza di Roma (1974-91) e dal 1991 alla Scuola normale superiore diPisa i suoi studi su scritture personali (La scrittura di Francesco Petrarca, ...
Leggi Tutto
Capua, Ilaria. - Virologa italiana (n. Roma 1966). Laureata in Medicina veterinaria presso l’università di Perugia, si è specializzata in Igiene e Sanità Animale presso l’università diPisa e ha ottenuto [...] a far parte della top 50 degli scienziati della Scientific American. Nel 2020 ha dedicato molti sforzi allo studio del Coronavirus, cercando anche di dare informazioni corrette ai cittadini. Nel 2013 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Livorno 1924- ivi 2005). Partendo da studidi storia della filosofia, applicò le categorie marxiste in chiave storicistico-gramsciana, avendo come oggetto distudio la [...] e del Settecento. Approfondì lo studio del pensiero di G. Bruno, T. Campanella e G. Vico e si dedicò all'analisi teorica degli autori marxisti. Prof. di storia della filosofia all'univ. diPisa, fu solido punto di riferimento per diverse generazioni ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Valdibiena, Siena, 1486 circa - Siena 1551), tra i protagonisti, con il Rosso, il Pontormo, il Parmigianino, della "maniera" italiana; studiò da giovane le opere del Perugino, del Sodoma [...] ); l'Incoronazione in S. Spirito; gli affreschi dell'abside del duomo (1544). Sono inoltre assai notevoli i dipinti del duomo diPisa (1536-39), il pavimento a commesso marmoreo (1519-46) e i bellissimi angeli portacandelabro in bronzo (1548-51) del ...
Leggi Tutto
Poligrafo, militare e uomo politico (Firenze 1793 - ivi 1857). Studiò matematica e scienze a Pisa e pubblicò le due monografie Saggio sulle macchine a vapore (1816) e Sulla navigazione a vapore nella Gran [...] le quali Sulle colonie degli Italiani nel Mar Nero nei secoli di mezzo (1832). Governatore di Siena (1840), promosse la costruzione della ferrovia Siena-Empoli; fu poi governatore diPisa (1845), membro della Consulta (1847), ministro degli Esteri e ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Firenze 1906 - ivi 1995); prof. (1937) di fisica superiore a Bologna, di spettroscopia (1946) e poi di fisica generale a Roma, infine (1964) direttore e prof. di fisica della Scuola Normale [...] diPisa. È stato direttore del laboratorio della Testa Grigia, a Cervinia (progettato e costruito sotto la sua direzione), per lo studio delle particelle elementari; presidente dell'Ist. naz. di fisica nucleare; direttore di ricerca del CERN; socio ...
Leggi Tutto
Farmacologo (n. Firenze 1895 - m. 1972). Prof. univ. dal 1936 al 1965, insegnò farmacologia nelle univ. diPisa e (dal 1960) di Firenze. Tra le sue ricerche sperimentali vanno ricordate quelle concernenti [...] questo fenomeno con l'anafilassi, lo studio farmacologico di alcune terre rare e la serie di lavori dedicati alla fisio-farmacologia dell'olfatto, che gli hanno dato lo spunto per proporre un'interpretazione dei meccanismi della percezione olfattiva ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...