PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] fare un confronto tra la struttura fisica del settentrione e mezzogiorno di Europa (I-II, Pisa 1847-1851).
Nel 1847 progettò un lungo viaggio distudio nelle capitali scientifiche dell’Europa settentrionale, redigendo persino puntigliose annotazioni ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] C. a uno studiodi tutta la teoria dell'integrazione dal punto di vista del prolungamento dei funzionali. Egli introduce in questo studio la nozione di successione di funzioni uniformemente sommabili e l'analogo concetto di successione di funzioni a ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] ), pp. 71-76; L'azione del vento sulla torre diPisa..., Torino 1965; Lettera aperta a S. E. il presidente del Consiglio dei ministri, Pollone 1965; dopo questa serie distudi e di sollecitazioni alle più alte autorità dello Stato, mai rinunciando al ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] Sampieri. Nel 1868 intraprese un viaggio distudio a Venezia, insieme con G. Bandini F., in Annali della Scuola normale superiore diPisa, II (1972), 2, pp. 737-759; A. Natali, Gli affreschi di A. F. nel duomo di Prato, in Antichità viva, XIV (1975 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] visita in bicicletta di un gruppo di studenti della Normale diPisa (fra cui Giuliano Manacorda, Vittore Branca, Walter Binni, Aldo Borlenghi, Giuseppe Dessì) sancì la prima notorietà dell’esordiente. Tra la bottega paterna, lo studio dei pittori e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] diPisa. Dal 1964 fu direttore dell'istituto di meccanica applicata e dal 1982 alla morte ricoprì la cattedra di vettori e veicoli spaziali alla facoltà di for Astrophysics iniziarono i primi studidi fattibilità. Molteplici le possibili applicazioni ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] non aveva alcuna vocazione. Avendo ottenuto finalmente un sussidio per gli studi dal municipio di La Spezia, poté frequentare l'università diPisa, con l'incoraggiamento di G. Meneghini, direttore dell'Istituto geologico pisano e capo della famosa ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Jamna Pranad e Shib Lal; O. Marinelli, professore di geografia presso l'Istituto distudi superiori di Firenze; e G. Dainelli, professore di geografia all'università diPisa. Poté valersi inoltre della collaborazione della famosa guida valdostana ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] ); F. Solerio, Studio critico su L. C. e le sue opere, Firenze 1902 (con l'elenco delle inedite o perdute); F. Viglione, Una nota all'influsso di A. Pope sulla letteratura italiana, in A V. Cian i suoi scolari dell'univ. diPisa, Pisa 1909, pp. 133 ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università diPisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] 1864 diresse la Scuola normale superiore diPisa, sino alla morte avvenuta a Soiana (Pisa) l'11 agosto 1892.
Salito in studidi Lagrange sul problema dei tre corpi (Sopra una estensione della terza legge di Keplero,in Rendiconti del circolo matem. di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...