• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [5154]
Letteratura [491]
Biografie [2494]
Storia [654]
Arti visive [577]
Diritto [414]
Religioni [421]
Diritto civile [260]
Medicina [247]
Lingua [169]
Archeologia [166]

Sàntoli, Vittorio

Enciclopedia on line

Filologo e critico (Pistoia 1901 - Pisa 1971), prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Cagliari (1935) e di Firenze (1936-67); accademico della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1968). Opere principali: [...] della letteratura tedesca (1955; nuova ed. 1967); Estetismo e bizantinismo di S. George (1959); Fra Germania e Italia (1962); La di un critico: memorie di un germanista (1937-1958). Allievo di M. Barbi, S. continuò l'opera del maestro nello studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ESTETISMO – CAGLIARI – GERMANIA – PISTOIA

LETTERARIA, STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTERARIA, STORIOGRAFIA Andrea Battistini Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] . E. Tesauro, dopo gli studi di E. Raimondi, è stato promosso a figura di primo piano, e le sue teorie 41-70; S. Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano, Pisa 1965; G. Contini, Letteratura dell'Italia unita, Firenze 1968; R ... Leggi Tutto

METRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METRICA Mario Pazzaglia (XXIII, p. 102) Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] , in Studi di grammatica italiana, 6 (1977), pp. 69-96; M. Pazzaglia, Rassegna di studi di metrica italiana ivi 1980; P. G. Beltrami, Metrica, poetica, metrica dantesca, Pisa 1981; G. Capovilla, Materiali per la morfologia e la storia del madrigale ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIANGIORGIO TRISSINO – CRITICA LETTERARIA – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

Tabucchi, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tabucchi, Antonio Roberto Deidier Scrittore, nato a Pisa il 23 settembre 1943. Professore di letteratura portoghese all'università di Genova dal 1980 e in quella di Siena dal 1991, si è dedicato in [...] studio dell'opera di F. Pessoa, di cui ha curato numerose traduzioni, spesso in collaborazione con M.J. de Lancastre (Una sola moltitudine, 2 voll., 1979-84, ampia scelta di poesie e prose; Lettere alla fidanzata, 1988; Poesie di poetica di indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – FERNANDO PESSOA – BEATO ANGELICO – BUENOS AIRES – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabucchi, Antonio (3)
Mostra Tutti

VERRI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRI, Alessandro Ettore Rota Letterato e romanziere, nato a Milano il 9 novembre 1741, morto a Roma il 23 settembre 1816. Fratello di Pietro V., studiò nel collegio imperiale dei Barnabiti, poi attese [...] . Levati, Elogio funebre del conte A. V., Milano 1818; G. A. Maggi, Vita di A. V., ivi 1822; L. Ferrari, Del "Caffè", periodico milanese del sec. XVIII, Pisa 1899; A. Leprieri, Studio biogr. critico su A. V. e le Notti romane, Roma 1900; U. Ucerra, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LEIRIS, Michel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEIRIS, Michel Paola Ricciulli Scrittore ed etnologo francese, nato a Parigi il 20 aprile 1901, morto a Saint-Ilaire (Parigi) il 3 ottobre 1990. Partecipò (1924-29) al movimento surrealista, da cui [...] di di di di testimonianze e di contributi scientifici di studio etnografico viene riscattato come valido strumento di raccolta di impressioni L'estetica dell'autenticità di M. Leiris, in à ''documents'', in Rivista di Letterature Moderne e Comparate, ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVEAU ROMAN – SURREALISTA – ETNOGRAFIA – RAZZISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIRIS, Michel (1)
Mostra Tutti

VILLANI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANI, Nicola Luigi Fassò Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche [...] gusto non solo l'aver saputo additare i più gravi difetti della poesia dell'età sua, ma anche l'aver compreso la grandezza di Dante e dell'Ariosto, in un'epoca in cui essa era da troppi misconosciuta. Della sua vasta e solida cultura diede saggio ... Leggi Tutto

YATES, Frances Amelia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YATES, Frances Amelia Antonio Rainone Storica britannica delle idee e della cultura, nata a Southsea (Hampshire) il 28 novembre 1899, morta a Claygate (Surrey) il 29 settembre 1981. Laureatasi nel 1924 [...] e infine come reader di Storia del Rinascimento (1956-67). Nel 1978 ricevette il premio Galileo Galilei (Pisa) per i suoi caratterizzati da uno studio integrato dell'arte, della filosofia, della storia letteraria e culturale che, di là dai limiti ... Leggi Tutto
TAGS: AGRIPPA DI NETTESHEIM – GALILEO GALILEI – GIORDANO BRUNO – RINASCIMENTO – JOHN FLORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YATES, Frances Amelia (2)
Mostra Tutti

GHIRON, Ugo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GHIRON, Ugo Scrittore, nato a Roma il 24 agosto 1876. Studiò a Roma e poi a Pisa, dove seguì gli studî giuridici. Solo nel 1908 pubblicò a Firenze un primo volume di versi, Vita, al quale seguirono parecchi [...] eroi (Bologna 1916) né i satirici che costituivano la prima parte di Gli aquilotti e le rondini. Posteriormente, il G. ha pubblicato 'ogni giorno, è da lui deplorata con grande nitore ed energia di forma. Il G. ha anche scritto molto per i fanciulli, ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PELLEGRINI, Carlo Critico e storico della letteratura francese, nato a Viareggio l'11 settembre 1889, prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Firenze (1930-59), condirettore della Rivista [...] di letterature moderne. Nella sua varia e notevole produzione si distinguono le opere dedicate allo studio della cultura francese e dei rapporti d'essa con quella italiana: E. Quinet e l'Italia (Pisa 1919), E. Fromentin scrittore (Firenze 1920), Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 50
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali