• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [5154]
Letteratura [491]
Biografie [2494]
Storia [654]
Arti visive [577]
Diritto [414]
Religioni [421]
Diritto civile [260]
Medicina [247]
Lingua [169]
Archeologia [166]

BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo Piero Treves Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] meglio fra i critici ottocenteschi del B. presso S. Grosso, Sugli studii di Francesco Ambrosoli, Milano 1871, pp. 41-44.E cfr. il giudizio da costui pubblicata in un opuscolo di Lettere (per nozze Schiappapietra-Gervasio, Pisa 1889), p. 11. Molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Baldassarre Marica Roda Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] 1, pp. 17-19; A. Salza, Dal carteggio di Alessandro Torri, Pisa 1897, pp. 133 s.; G. Zacchetti, Il studi di storia e i minori conventuali, in Miscellanea francescana di storia, di lettere, di arti, XX (1919), pp. 36-38; G. Gasperoni, Gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BIANCO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Ubertino Mario Pagano Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci". Gli scarsi dati [...] La vita e le opere di Guittone d'Arezzo, Pisa 1906, pp. 13, 22 s., 35, 110; G. Ferretti, Ancora di Marzucco Scornigiani, in Bull. della Roma 1971; B. Panvini, Studio sui manoscritti dell'antica lirica ital., in Studi di filologia italiana, XI (1953), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI GANDELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI GANDELLINI, Francesco Mario De Gregorio , Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] dalla madre, figlia di un ricco mercante di Colle Val d'Elsa, non rinunciò però allo studio delle lettere e delle e tenea la chiave del mio cuore" (lettera a M. Bianchi da Pisa, 27 dic. 1784), l'Alfieri, dopo essersi scagliato violentemente contro F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Carlo Maria Paola Saci Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] I deviati. Studi di costume contemporaneo, con il quale egli voleva dare all'Italia qualcosa di simile alla La letter. 1860-1930, in Storia di Napoli, X, Napoli 1964, pp. 548 s.; R. Bigazzi, I colori del vero, Pisa 1969, ad Indicem; C. A. Madrignani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PARTITO RADICALE – DANTE ALIGHIERI – FASCI SICILIANI – ROCCO DE ZERBI

PARISETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISETTI, Ludovico Achille Olivieri PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo. Gli studi, a cui fu avviato [...] Hadrianus, pubblicata a Roma nel 1522 per Giacomo Mazzocchi, che mostra l’influenza delle Sylvae di Bartolomeo Pagello e di Erasmo. Parisetti studiò diritto a Pisa, ma continuò a viaggiare e a frequentare altre università: fu a Siena, Bologna, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Stefano Francesco Millocca Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] già citato Delle opere di Guido Ferrari (di cui nel 1889 uscì a Pisa un'edizione accresciuta: Delle opere di Guido Ferrari… e di Gaspare Garatoni, critico, filologo, latinista ravennate. Ragionamenti due…); e Sugli studi di Francesco Ambrosoli nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Silvio Fulvio Conti Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] parte della vita. Compiuti lì i primi studi, si trasferì a Pisa per frequentarvi i corsi universitari, ma dovette interromperli per la prematura scomparsa del padre e della madre e per la necessità di accudire le due sorelle e il fratello minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Benedetto Salvatore Adorno Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] la vita del D.: la ricerca agronomica, stimolata, peraltro, dal possesso di alcune terre nella valle dell'Adige. Il D. fece i suoi primi studi dai gesuiti, poi s'iscrisse all'università di Padova, dove nel 1771 si addottorò in legge. Dal 1770, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANZACCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZACCHI, Enrico Alessandro Merci – Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] di Francesco Battaglini, futuro cardinale. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, la abbandonò ben presto per quella di lettere a Pisa della classe docente e un aumento delle borse di studio, in linea con quanto propugnava in quegli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO PAOLO TOSTI – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE LIPPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZACCHI, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 50
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali