• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [5154]
Lingua [169]
Biografie [2494]
Storia [654]
Arti visive [577]
Letteratura [491]
Diritto [414]
Religioni [421]
Diritto civile [260]
Medicina [247]
Archeologia [166]

BELTRAMI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Achille Piero Treves Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] della Scuola normale superiore; estr., Pisa 1895); e conseguì pure il diploma di magistero presso la Normale con una e diverso nell'opera del B ., né un suo approfondimento di studi senecani, quantunque la morte lo sorprendesse intento a dettar la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sàntoli, Vittorio

Enciclopedia on line

Filologo e critico (Pistoia 1901 - Pisa 1971), prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Cagliari (1935) e di Firenze (1936-67); accademico della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1968). Opere principali: [...] della letteratura tedesca (1955; nuova ed. 1967); Estetismo e bizantinismo di S. George (1959); Fra Germania e Italia (1962); La di un critico: memorie di un germanista (1937-1958). Allievo di M. Barbi, S. continuò l'opera del maestro nello studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ESTETISMO – CAGLIARI – GERMANIA – PISTOIA

INTERLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERLINGUISTICA Marco Mancini Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] su quello microscopico. In quest'ultimo ambito si segnalano gli studi di J. J. Gumperz (1982) sulle funzioni che in creoli e nei pidgin, in Tipologie della convergenza linguistica, a cura di V. Orioles, Pisa 1988, pp. 193-225; M. Sala, El problema de ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – PRESTITO LINGUISTICO – ANALISI CONTRASTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERLINGUISTICA (1)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINORANZE NAZIONALI Guido Barbina Ester Capuzzo (v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127) Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] violazione del Trattato di Osimo. Questo Trattato, oggi in fase di ridiscussione, è allo studio delle commissioni italo- Id., Il pluralismo linguistico tra Stato nazionale e autonomie regionali, Pisa 1975; T. De Mauro, La tutela del patrimonio dei ... Leggi Tutto

GEOGRAFIA LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GEOGRAFIA LINGUISTICA . La geografia linguistica si propone di fissare e studiare la diffusione geografica dei fatti linguistici (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.). Siccome però la loro posizione [...] ), Gilliéron iniziava, nel 1905, con una serie di saggi, lo studio fondato sulle carte dell'Atlas linguistique de la France di "cose", è riccamente illustrato); Atlante linguistico etnografico della Corsica, di G. Bottiglioni, finora 6 volumi, Pisa- ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – BARCELLONA – GILLIÉRON – CRACOVIA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA LINGUISTICA (1)
Mostra Tutti

GRAMMATICA GENERATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAMMATICA GENERATIVA Annarita Puglielli (App. IV, II, p. 96) La g. generativo/trasformazionale, che fin dalle prime formulazioni è apparsa come la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea, [...] alto grado di organizzazione deduttiva. Bibl.: Data la grandissima quantità di titoli prodotti in quest'area di studio ci Branzi, L. Rizzi, Theory of markedness in generative grammar, Pisa 1981; N. Hornsteyn, D. Lightfoot, Explanation in linguistics, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA NATURALE – AMSTERDAM – DORDRECHT – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA GENERATIVA (1)
Mostra Tutti

Italiano

Libro dell'anno 2003

Italiano "Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti" (Placito di Capua) Italiano, oggi: l'antico, il nuovo di Gian Luigi Beccaria 14 marzo Si apre [...] moda e della cucina. L'importanza delle Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa, Genova e Venezia aveva fatto sì che già internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana (AISLLI). Sono state organizzate più di 600 manifestazioni fra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LINGUAGGIO SETTORIALE – REPUBBLICHE MARINARE – GIAN LUIGI BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italiano (2)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] riflette i tratti dialettali, consentendo così di recuperare dati utili per lo studio della variazione geolinguistica e diacronica che 1995; D. Bremer Buono, La mistica, Pisa 1996; Le lingue indoeuropee, a cura di A. Giacalone Ramat-P. Ramat, Bologna ... Leggi Tutto

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] o di anomalie dello sviluppo. • La proteina individuata dai ricercatori [della Sapienza - Università degli studi di Roma, sta specializzando nella “lettura del pensiero” (Pier Luigi Pisa, repubblica.it, 5 giugno 2014, ‘Tecnologia’). Espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

Moscati, Sabatino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Sabatino Moscati Giovanna Pisano Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] l’inizio degli scritti fenicio-punici, primo di una serie di studi di carattere storico e metodologico, delineava lo degli scritti 1943-1991, Pisa 1992, pp. 1-9. Omaggio a Sabatino Moscati. Testimonianze di allievi e amici, a cura di G. Pisano, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – FRANCESCO GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscati, Sabatino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali