ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] fecero i tentativi di ottenere un controllo, non formale ma effettivo, sull'isola da parte diPisa, in ciò S. Santangelo, E. prigioniero e poeta, in Atti del Convegno intern. distudi federiciani, Palermo 1952, pp. 427-33; B. Panvini, Le rime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] dal 1956, con l’Università diPisa, ed era guidato da Mario Tchou. Dopo la costruzione di Elea 9003, il primo elaboratore ), un training serrato in laboratorio e un periodo distudio all’estero. Frequentarono quei corsi praticamente tutti i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] organismi dirigenti. Pur con nomi diversi – Riformatori dello Studio a Padova, Ferrara, Pavia, Parma e Torino, Assunteria diStudio a Bologna, Savi dello Studio a Siena, Provveditore a Pisa – tutte queste strutture, formate da cittadini eminenti e ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] e lo Studiodi Padova, Padova 1966, I, pp. 147-220; II, pp. 153 s.).
Fremente di sdegno, appena pp. 36 s., 551; L. Balduzzi, I Collalto…, Pisa 1877, passim; L. von Ranke, Gesch. Wallensteins…, a c. di H. Diwald, Düsseldorf 1967, pp. 43 s., 98, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e il potere dei collegi professionali di notai e avvocati.
A Pisa si registrò un maggiore sforzo di modernizzazione dei programmi distudio e delle attrezzature scientifiche grazie all’attività di Gaspare Cerati, provveditore dell’Università dal ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] italiano. Atti della III settimana distudidi Storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, 1978, a cura di A.M. Romanini, Roma 1980 del Battistero diPisa, Pisa 1987; F. Bologna, "Cesaris imperio regni custodia fio". La Porta di Capua e ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] per la cui formazione giuridica fondò lo Studiodi Napoli.
Basta tutto questo per parlare di totale cancellazione di ogni spazio di autonomia? Generalmente si risponde di sì, ma sulla scorta degli studi che nell'ultimo decennio Mario Caravale ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] Al mondo dell’Encyclopédie.si riferiscono inoltre anche altri studi che avrebbero dovuto costituire una seconda parte del volume prima (1968), divenne docente di storia alla Normale diPisa.
Il campo di ricerca privilegiato dallo storico livornese ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] , I, pp. 297, 413), si iscrisse all'università diPisa per gli studidi matematica, insieme col fratello Giovanni Battista (Bista) che seguì gli studidi giurisprudenza.
Non fu all'università diPisa che il giovane C. si schiuse dapprima ad idealità ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] ., Re Enzo tra storia e leggenda, in Studi in onore di Carmelina Naselli, II, Catania 1968, pp. 121-136); A. Hessel, Storia della città di Bologna: 1116-1280, a cura di G. Fasoli, Bologna 1975; Genova, Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento. Per ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...