ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] , in Studi e docc. della R. Dep. di storia patria per l'Emilia e Romagna, Sez. di Modena, IV (1940), p. 237; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1959, II, p. 219; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune diPisa. Dalle origini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] contrasse un secondo matrimonio con Emilia di Bonifazio (Fazio) Novello Della Gherardesca, signore diPisa, da cui ebbe una figlia, per gli atti di governo e le fonti relative allo studio del periodo cfr. P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] gli studidi "umanità", quindi proseguiti, con una speciale inclinazione verso le discipline giuridiche o storico-giuridiche, alla scuola normale diPisa, recente formazione napoleonica, destinata perciò a scomparire con la Restaurazione. Uscì nel ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] 1948 libero docente, e incaricato all’Università diPisadi storia del Risorgimento, Passerin ottenne la cattedra Gariglio, è in Dai Quaccheri a Gandhi. Studidi storia religiosa in onore di E. P. d’E., a cura di F. Traniello, Bologna 1988, pp. 21- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] in generale. La fioritura degli studidi matematica, che richiedevano modeste risorse economiche e che ebbero centri di elevato valore nella rinata Scuola Normale Superiore diPisa, ma anche nelle Università di Bologna e di Roma, formò un asse ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] 1406, quando dopo la conquista diPisa da parte dei Fiorentini era stato incaricato di prendere in consegna i castelli del del C. fece un ulteriore passo avanti con la carica di ufficiale dello Studio. L'elezione avvenne il 30 gennaio, ma l'incarico ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] quale nel 1849 era uscita la prima redazione). Studiò le lettere valutandole come fonti M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de' Medici, in Annali d. Scuola normale sup. diPisa, XIX (1906), pp. 106 ss., e Sulle ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università diPisa, dove fu allievo [...] che egli facesse pratica legale nello studiodi Vincenzo Salvagnoli di cui erano note le idee liberali Pisa e a Firenze; poi, nel novembre dello stesso anno, ebbe luogo a Pisa un incontro tra alcuni di loro e il Montanelli per fissare norme comuni di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] Firenze, Carte Sebregondi 162 e Arch. Ceramelli Papiani 170; per gli studi si veda Archivio di Stato diPisa, Univ. 2, sez. D, II, 3, c. 34r e Pisa, Archivio arcivescovile, Dottorati 14, c. 58v; per il matrimonio, Firenze, Biblioteca nazionale, Mss ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] orazione di saluto; pochi giorni dopo fu inviato a Pisa per scortare a Siena Eleonora di Portogallo, 118; C. Corso, Francesco Accolti d’Arezzo lettore di diritto nello Studiodi Siena, in Bullettino senese di storia patria, LXII-LXIII (1955-56), pp. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...