KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] quella che gli pareva fosse un'autentica vocazione al sacerdozio, il K., conclusi gli studi classici e ottenuto un posto nella Scuola normale superiore diPisa, sostituisse gradualmente la propria fede sempre più incerta con la convinta adesione alle ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] religioso, delinea già la sua personalità. Fondamentalmente autodidatta, rimasto lontano da quel vivo centro distudi che era l'università diPisa, tutto preso dallo studio e dall'ammirazione per i classici greci e latini, fu portato da una severa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] alcuni decenni la baronia di Policastro, nel Regno di Napoli.
Il G. studiò giurisprudenza presso lo Studiodi Pavia dove si addottorò p. 381; G. Petti Balbi, Mercanti e nationes nelle Fiandre: i Genovesi in età bassomedievale, Pisa 1996, pp. 43, 46. ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] Lusoni, discendente da una nobile famiglia di Rosignano Marittimo. Compiuti gli studi classici a Livorno, il G. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università diPisa, dove fu allievo prediletto del grande criminalista F. Ferrara.
Da ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] austriaco per iscriversi alla facoltà giuridica dell’Università diPisa, poi di quella di Pavia, dove ebbe compagni Antonio Veronese e Parenzo ritornò a Rovigo ormai italiana, dove aprì un studio legale che, oltre a un’ottima posizione economica, gli ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] politica favorevole ai Lucchesi. In effetti lo studio degli atti rimasti conferma uno sforzo ben R. Archivio di Stato di Lucca. Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, II, Lucca 1903, pp. 770 s.; R. Sardo, Cronaca diPisa, a cura di O. Banti ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] Le due fazioni si dotarono anche di propri organi di stampa: il 6 ottobre uscì La Provincia diPisa, diretto dal G. e il indicem; F. Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista. Studio e documenti 1922-1945, Venezia 1976, ad indicem; V. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] 1404 si era posto sotto la protezione del re di Francia. Nel luglio di quell'anno la notizia di negoziati segreti tra Gabriele Maria Visconti e Firenze per addivenire a una vendita diPisa spinse i Pisani a ribellarsi, costringendo il loro signore ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] è qualificato come studente. Si ipotizza che studiasse lettere sulla base di una poesia dedicatagli da Francesco Pucci e francese entrava Gian Giacomo Trivulzio, per affrontare la questione diPisa, che fin dal 1494 si era ribellata a Firenze ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] C. crebbe in un ambiente di grande rigore morale. Per motivi di salute non compì studi regolari: fatti quelli elementari e di latinità a Chiavari e a Genova, seguì saltuariamente alcuni corsi all'università diPisa. Ancora adolescente, aveva iniziato ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...