DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] .: Sul D. non esistono biografie antiche né studi moderni specifici. Frequenti riferimenti si trovano negli scritti sul fratello Cassiano; documenti inediti sul D., nell'Archivio di Stato diPisa, furono pubbl. da G. Lumbroso nelle sue indispensabili ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] , giunto in Pisa per sottoscrivere un'alleanza con i Della Scala di Verona e i Visconti di Milano, nonché con 29 s.; A. Sapori, Le compagnie bancarie dei Gianfigliazzi, in Id., Studidi storia economica, II, Firenze 1955, pp. 954-960; G. Brucker, ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] Nuovi documenti relativi ai docenti dello studiodi Ferrara nel sec. XVI , a cura di A. Franceschini, Ferrara 1970, pp. , in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, III, Pisa 2010, pp. 288 s.; L. Felici, Fanini, Fanino, ibid., ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] e proprietari; fu inoltre eletto consigliere della Provincia diPisa.
Trattosi un po' in disparte dalla scena pubblica, dedicò gli ultimi anni all'attività distudio e alla raccolta di scritti e documenti di F.D. Guerrazzi.
Fra le sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] degli anni Quaranta, però, anche a causa di ripetute sventure familiari il G. dovette lasciare i suoi studi e si diede a frequentare le lezioni di scienze politiche ed economiche all'Università diPisa, ove soggiornò per alcuni anni.
Gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] , 229, 238, 247, 250; C. De Frede, Studenti e uomini di leggi…, Napoli 1957, p. 103; M. Luzzati, Una guerra di popolo…, Pisa 1973, p. 47; V. Colli, La laurea di Mariano Sozzini il giovane, in Studi senesi, XCII (1980), pp. 475 s. n.; G. Minnucci, Le ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] tra gli ufficiali dello Studio fiorentino. Nel novembre del 1392 era tra i consiglieri della Signoria favorevoli a non inasprire i rapporti con Pisa, che nel mese d'ottobre era caduta sotto il controllo di Iacopo Appiani, sostenitore di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...]
Venne allora messo allo studio il conseguimento di un nuovo record, quello di distanza, che ci si proponeva di ottenere con un volo 1931, che il velivolo esplose sopra la spiaggia di Marina diPisa, per cause imprecisate, causando la perdita dell' ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] 1997, pp. 213-228; A. Volpi, I governatori diPisa cavalieri dell'Ordine di S. Stefano, in L'Ordine di S. Stefano e la città diPisa. Dignitari della Religione, dirigenti dello Studio e funzionari del governo nei secoli XVI-XIX. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] è il racconto, assai dettagliato e solo per questo di qualche interesse, di un breve episodio della guerra diPisa: è dedicato al figlio del protagonista di quella vicenda, Anton Francesco di Luca degli Albizzi, definito dal B. "amico precipuo", ma ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...