FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] per il piano regolatore di Brescia; per i piani regolatori di San Pellegrino, Arezzo, Cagliari, Pisa, Perugia (dal di sistemi costruttivi rapidi ed economici, alla ricerca di soluzioni tecniche che utilizzassero materiali autarchici e allo studiodi ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] tecniche di scultura nello studiodi C. Vicoli, in cui il padre era scultore-rifinitore di , R. G. sculture e disegni, Ospedaletto Pisa 1991; A.V. Laghi, R. G., in X Biennale internazionale città di Carrara. Il Primato della scultura…, Carrara 2000, ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] dell'infanzia, con prefazione di L. De Libero (1966); E. G. Disegni dal 1928 al 1940 (1974).
Il G. morì a Pisa il 1° sett. 1980 M.P. Maino, E.G. promotore delle arti applicate. Lo studiodi via Margutta, in Roma sotto le stelle del '44 (catal.), ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] particolarmente ricca di opere e di architetti militari; a Pesaro, si è introdotto a questi studi, nell'ambito 41-45, 50 s.; G. M. Battaglini, Storia urbanistica di Portoferraio, tesi di laurea, univ. diPisa, istituto di storia dell'arte, 1972. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] e XIV, in La Diana, II (1927), pp. 295-306; M. Ferretti, recensione alla Mostra di restauro di opere delle province diPisa e Livorno, in Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. 3, II (1972), pp. 608 s.; J.H ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] con Michelangelo presenta il Mosè… (1855), Luisa Strozzi nello studiodi Michelangelo (1857) e Carlo V che raccoglie il pennello a per il nuovo teatro diPisa (1867-68), con Goldoni che recita un sonetto, e quello per il teatro di Carrara (1882) con ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] dallo studio e da contatti con altri centri artistici, evitarono il rischio di Galante, La mostra retrospettiva di C. a Lecce, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, II (1972), 3, pp. 1072-1075; R. M. Manziona, Retrospettiva di C., in NAC, ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] la ricerca artistica concluse gli studidi legge laureandosi in giurisprudenza. È noto un giovanile alunnato presso l'Accademia di belle arti diPisa, dove il G. poté seguire gli insegnamenti di pittura di A. Lanfredini, pur senza risultare mai ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia diPisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] . 22; F. Borroni Salvadori, Memorialisti e diaristi a Firenze nel periodo leopoldino. 1765-1790, in Annali della Scuola normale sup. diPisa, s. 3, IX (1979), pp. 1210 s., 1228, 1234-1236, 1256, 1265, 1282; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] quando essa presentava le maggiori difficoltà e aveva studiato i vari procedimenti alla ceroleina, all'albumina, Sculture delle Porte di San Petronio, del Supino; pure del Supino il Giotto, il Beato Angelico e il Camposanto diPisa; il Leonardo da ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...